Espandi menu
cerca
Conclave

Regia di Edward Berger vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 106
  • Post -
  • Recensioni 1922
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Conclave

di claudio1959
8 stelle

“Anche se noi suore dovremmo essere invisibili, Dio ci ha comunque dato occhi e orecchie.” ISABELLA ROSSELLINI - Sorella Agnes

locandina

Conclave (2024): locandina

Sergio Castellitto

Conclave (2024): Sergio Castellitto

Isabella Rossellini

Conclave (2024): Isabella Rossellini

Ralph Fiennes, Thomas Loibl

Conclave (2024): Ralph Fiennes, Thomas Loibl

Conclave Gran Bretagna/Stati Uniti d'America 2024 la trama: Conclave ci porta nel cuore pulsante dell’evento più misterioso e segreto del mondo: l'elezione di un nuovo Papa. Dopo la morte improvvisa dell’amato e compianto Papa, il Cardinale Thomas Lawrence è incaricato di dirigere questa delicata riunione. Una volta che i più potenti della Chiesa Cattolica si riuniscono e si chiudono nelle segrete sale del Vaticano, Lawrence si ritrova ingabbiato in una sottile rete di intrighi, tradimenti e oscuri giochi di potere. Un segreto viene alla luce, minacciando di scuotere le fondamenta della stessa Chiesa. La recensione: Conclave è un film diretto da Edward Berger. Soggetto tratto dal romanzo Conclave di Robert Harris Sceneggiatura di Peter Straughan Prodotto da Tessa Ross, Juliette Howell, Michael Jackman, Alice Dawson, Robert Harris. Casa di produzione FilmNation Entertainment, Indian Paintbursh, House Productions Distribuito in Italia da Eagle Pictures Fotografia di Stéphane Fontaine. Musiche angoscianti di Volker Bertelmann. Gli esterni del film sono stati girati nella Reggia di Caserta. Il film è stato presentato in anteprima mondiale al Telluride Film Festival. Buon thriller di ambientazione ecclesiastica. Un film che poggia le sue basi sul clima di sospetto e sulla tendenza ad insabbiare, a nascondere la polvere sotto il tappeto. Tutti i cardinali partecipanti al conclave sono ben descritti ed indagati psicologicamente, tutto giocato intorno alle loro personalità, con i segreti del passato, che riemergono in modo scabroso. La storia è tutta in soggettiva sul cardinale Thomas Lawrence il decano interpretato in modo superbo da Ralph Fiennes, molto compenetrato nel difficile ruolo. La mdp filma in modo inesorabile il deteriorarsi e lo spappolamento dei rapporti personali, con tante sorprese che causeranno l’eliminazione di molti candidati, travolti da scandali sessuali come il cardinale Joshua Adeyemi interpretato in modo sofferto ed emozionato da Lucian Msamati. Di rilievo anche le partecipazioni di Stanley Tucci/cardinale Aldo Bellini, John Lithgow/cardinale Joseph Tremblay, i nostri Sergio Castellitto/ cardinale Goffredo Tedesco e Roberto Citran/cardinale Lombardi, notevole la prova anche di Carlos Diehz/ cardinale Vincent Benitez, sarà la figura chiave del film. Buon ultima una stratosferica Isabella Rossellini nel ruolo di sorella Agnes, sei minuti in scena che gli hanno garantito la candidatura al premio Oscar 2025 come migliore attrice protagonista per la gioia in cielo dei suoi cari genitori Roberto Rossellini ed Ingrid Bergman. Una riflessione amara sul potere del clero, che contrappone fede ed ambizione terrena, che induce al peccato, con una fede piegata ai valori terreni il regista Edward Berger dirige molto bene un film cupo e disperato tutto girato in interni nel buio dei corridoi, negli alloggi dei vescovi e nelle cappelle. Un film di chiaro stampo teatrale, con dialoghi secchi e concisi e con un ritmo elevato, infatti la visione scorre ed è piacevole, nonostante il tema trattato e’ molto particolare. L’attenzione dello spettatore è ben catturata, perché attraverso notevoli colpi di scena si vuole capire come andrà a finire ed il finale è assolutamente degno di questo film ed eleva il giudizio finale. Un film adatto per gli Oscar il classico film che piace ai membri dell’Academy, loro amano premiare questi tipi di racconti deflagranti, ma soprattutto rilevanti socialmente. Visto oggi in uno spettacolo mattiniero ad Anteo di Milano in una sala gremita in ogni ordine di posti. Interpreti e personaggi Ralph Fiennes: cardinale Thomas Lawrence Stanley Tucci: cardinale Aldo Bellini John Lithgow: cardinale Joseph Tremblay Sergio Castellitto: cardinale Goffredo Tedesco Isabella Rossellini: sorella Agnes Lucian Msamati: cardinale Joshua Adeyemi Carlos Diehz: cardinale Vincent Benitez Brían F. O'Byrne: monsignore Raymond O'Malley Merab Ninidze: cardinale Sabbadin Thomas Loibl: arcivescovo Mandorff Vincenzo Failla: cardinale Guttoso Roberto Citran: cardinale Lombardi

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati