Espandi menu
cerca
Smile

Regia di Parker Finn vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 105
  • Post -
  • Recensioni 1878
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Smile

di claudio1959
7 stelle

“QUANDO IL MALE TI SORRIDE E’GIA’ TROPPO TARDI”………… SMILE THE MOVIE.

locandina

Smile (2022): locandina

locandina

Smile (2022): locandina

Sosie Bacon

Smile (2022): Sosie Bacon

Smile Stati Uniti d'America 2022 la trama: Dopo aver assistito ad uno strano incidente traumatico che ha coinvolto una paziente, la dottoressa Rose Cotter inizia a vivere eventi terrificanti che non riesce a spiegare in modo logico. La recensione: Smile è un film horror scritto e diretto da Parker Finn, al suo debutto da regista, basato sul suo cortometraggio del 2020 Laura Hasn't Slept. Soggetto di Parker Finn Sceneggiatura di Parker Finn Prodotto da Marty Bowen, Wyck Godfrey, Isaac Klausner, Robert Salerno Produttore esecutivo Adam Fishbach Casa di produzione Paramount Players, Temple Hill Entertainment Distribuito in Italia da Eagle Pictures Fotografia di Charlie Sarroff Musiche di Cristobal Tapia de Veer. Film interamente girato nel New Jersey, uscito in anteprima mondiale al Fantastic Fest. Finalmente ho visto questo horror molto ben giudicato da molti spettatori, dalla critica in genere e devo dire che mi è proprio piaciuto tanto, un film originale ben diretto dal debuttante Parker Finn ed interpretato con grande pathos da Sosie Bacon/Dottoressa Rose Cotter professione psichiatra figlia di Kevin Bacon e Kyra Sedgwick e devo dire che la somiglianza con la madre è stupefacente, hanno lo stesso sguardo. Di gran livello anche la recitazione di Caitlin Stasey attrice australiana, nel ruolo di Laura Weaver. Il soggetto del film è particolare ed inedito nel panorama horror, con una storia di maledizione della psichiatra che eredita da una paziente nel prologo del film e che la trascinerà sul baratro della follia, nella realtà una lucida metafora sul trauma e qui il giovane regista dimostra di saper sfruttare al meglio la tensione e la messa in scena in modo suggestivo. Film molto ben fotografato e la trovata dei sorrisi fa proprio paura. Film che si basa sull’alternanza armonica delle scene, con la fase investigativa della psichiatra Rose Cotter, dove con pazienza e con l’aiuto dell’ex fidanzato poliziotto arriverà alla quadra del problema. Ci sono tante scene clou nel film ben mixate dal punto di vista sonoro, con l’audio al diapason e certe volte si salta sulla sedia per lo spavento ed il trauma provato. Un film che consiglio senza ombra di dubbio un horror agghiacciante, con introspezioni psicologiche e di gran ritmo. Lo considero simile ad un film che mi aveva emotivamente colpito anni fa nel 2015” It follows” di David Robert Mitchell, una storia diversa, ma la tensione al diapason sicuramente simili, un film degno di lode e di meritato successo tanto che è uscito Smile 2 anche questo sarà da vedere a breve. Interpreti e personaggi Sosie Bacon: Dott.ssa Rose Cotter Caitlin Stasey: Laura Weaver Kyle Gallner: Joel Jessie T. Usher: Trevor Rob Morgan: Robert Talley Kal Penn: Dott. Morgan Desai Robin Weigert: Dott.ssa Madeline Northcott Judy Reyes: Victoria Muñoz Gillian Zinser: Holly Cotter Jack Sochet: Carl Renken Dora Kiss: Madre di Rose Nick Arapoglou: Greg Sara Kapner: Stephanie

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati