Espandi menu
cerca
Confessione finale

Regia di Keith Gordon vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 105
  • Post -
  • Recensioni 1911
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Confessione finale

di claudio1959
6 stelle

Confessione finale film intrigante ed affascinante ben diretto da ex attore di film di culto di Brian de Palma e John Carpenter Keith Gordon, con una stratosferica interpretazione di Nick Nolte.

locandina

Confessione finale (1996): locandina

Kirsten Dunst

Confessione finale (1996): Kirsten Dunst

Nick Nolte, Zach Grenier

Confessione finale (1996): Nick Nolte, Zach Grenier

Nick Nolte, Sheryl Lee

Confessione finale (1996): Nick Nolte, Sheryl Lee

Nick Nolte

Confessione finale (1996): Nick Nolte

Confessione finale Canada/Stati Uniti d'America 1996 la trama: Howard W. Campbell jr.un commediografo americano da tempo emigrato in Germania, viene reclutato dal governo di Washington in qualità di informatore di guerra. In realtà diviene un acceso propagandista "radiofonico" per il regime nazista, alla cui caduta si ritira a vita privata a New York negli Stati Uniti con l'aiuto di amici compiacenti. Finalmente, nel 1961, i servizi segreti israeliani riusciranno a localizzarlo e catturarlo; in attesa del processo, scriverà le sue memorie. La recensione: Confessione finale (Mother Night) è un film diretto da Keith Gordon, basato sul romanzo Madre notte di Kurt Vonnegut. Soggetto tratto dal romanzo Madre notte di Kurt Vonnegut Sceneggiatura di Robert B. Weide Prodotto da Keith Gordon, Robert B. Weide Produttore esecutivo Ruth Vitale, Linda Reisman, Mark Ordesky Casa di produzione Fine Line Features, New Line Cinema, Whyaduck Productions Fotografia di Tom Richmond Montaggio di Jay Rabinowitz Effetti speciali di Antonio Vidosa Musiche di Michael Convertino Scenografia di François Séguin Costumi di Renée April. Film girato in b/n ed a colori con il sistema THX Ltd. fondato nel 1983 da George Lucas con sede a San Francisco. Il film ha partecipato al Montréal Film Festival nell'ottobre 1996. All’inizio del film, sui titoli di coda, in alcune scene del film si ode White Christmas del 1954 di Bing Crosby ed in una scena specifica il protagonista ci narra che ha diverse copie in vinile della canzone più romantica dedicata al Natale. Un film tutto giocato in modo affascinante sul tema dell’ ambiguità e le classiche maschere, tra l’essere e l’apparire. Il protagonista un grande Nick Nolte interpreta al meglio questo ruolo molto faticoso ed impegnativo. L’attore con mimica facciale e perfetta postura da le giuste sfumature al suo personaggio. Di ottimo livello anche gli altri componenti di un sontuoso cast, tra gli altri mi sembra doveroso citare la dolce Sheryl Lee nel doppio ruolo di Helga Noth/Resi Noth. Attrice ammirata nella serie tv di culto di David Lynch “Twin peaks”. Alan Arkin/George Kraft il pittore, una giovanissima e deliziosa Kirsten Dunst/Resi Noth da adolescente, il corpulento John Goodman/Frank Wirtanen, piccolo ruolo, ma molto incisivo ed infine David Strathairn/Tenente Bernard B. O’Hare. Keith Gordon il regista eccellente attore in Lo squalo 2 (Jaws 2) di Jeannot Szwarc (1978) All That Jazz - Lo spettacolo comincia (All That Jazz) di Bob Fosse (1979) Home Movies - Vizietti familiari (Home Movies) di Brian De Palma (1979) Vestito per uccidere (Dressed to Kill) di Brian De Palma (1980) Christine - La macchina infernale (Christine) di John Carpenter (1983). La sceneggiatura è essenziale capace di caratterizzare al meglio le varie psicologie di tutti i personaggi. La morale è che ogni esistenza è influenzata dalle scelte che si fanno, che comportano situazioni ed incidenti di percorso, perché ogni vita umana ha la sua storia ed i suoi travagli, che sono diversi per tutti, perché la sofferenza non viene mai scelta, ma capita e tempra le persone ad affrontare le varie difficoltà esistenziali. Pur nella drammaticità degli eventi, però il film è permeato comunque di una leggera ironia, che abbassa i toni cupi e drammatici. Film “nascosto” ma da vedere ed è consigliabile. Interpreti e personaggi Nick Nolte: Howard Campbell Sheryl Lee: Helga Noth / Resi Noth Alan Arkin: George Kraft Bernard Behrens: Reverendo Dottor Lionel Jones Zach Grenier: Joseph Goebbels Kirsten Dunst: Giovane Resi Noth John Goodman: Frank Wirtanen David Strathairn: Tenente Bernard B. O'Hare

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati