Espandi menu
cerca
Al tuo ritorno

Regia di William Dieterle vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 106
  • Post -
  • Recensioni 1913
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Al tuo ritorno

di claudio1959
8 stelle

"Al tuo ritorno" è un classico melodramma americano che esplora temi come la guarigione post-bellica, l'amore e la redenzione, con una meravigliosa Ginger Rogers attrice tra le migliori del cinema americano di ogni epoca.

Ginger Rogers

Al tuo ritorno (1945): Ginger Rogers

Ginger Rogers

Al tuo ritorno (1945): Ginger Rogers

Mi

locandina

Al tuo ritorno (1945): locandina

Joseph Cotten, Ginger Rogers

Al tuo ritorno (1945): Joseph Cotten, Ginger Rogers

Joseph Cotten, Ginger Rogers

Al tuo ritorno (1945): Joseph Cotten, Ginger Rogers

Ginger Rogers, Joseph Cotten

Al tuo ritorno (1945): Ginger Rogers, Joseph Cotten

Al tuo ritorno Stati Uniti d'America 1944 la trama: La detenuta Mary Marshall, incarcerata per aver incidentalmente ucciso il suo principale che ha tentato di violentarla mentre cercava di difendersi e che ha ottenuto un permesso speciale di dieci giorni per passare il Natale con gli zii e la nipote Barbara. Durante il viaggio in treno incontra il soldato Zachary Morgan, appena dimesso dall’ospedale psichiatrico dopo aver subito i postumi dello stress da combattimento. I due decidono di trascorrere il natale insieme alla famiglia della ragazza, ma mentre il soldato racconta sinceramente la propria storia a Mary, lei vuole mantenere il segreto della propria infelice condizione. Il tempo passa inesorabilmente veloce e il sentimento cresce in una appassionata storia d’amore e Mary capisce che per ricostruirsi e costruire una vita insieme che conduca oltre il triste presente, deve raccontare a Zachary tutta la verità su di sé. La recensione: Al tuo ritorno è un film diretto da William Dieterle e prodotto da Dore Schary con David O. Selznick come produttore esecutivo. La sceneggiatura era di Marion Parsonnet, sulla base di un radiodramma di Charles Martin. La colonna sonora è di Daniele Amfitheatrof e include il brano I'll Be Seeing You, che era diventato un successo di quell'anno, anche se risalente al 1938(tratto da wilkipedia). Film altamente drammatico sentimentale, molto coinvolgente diretto con grande stile e attenzione al dettaglio e ai risvolti psicologici da William Dieterle. Il cast è fenomenale a partire dalla splendida protagonista Ginger Rogers/Mary Marshall la sua prova tocca il cuore e emoziona dal primo fotogramma fino all’ultimo. Joseph Cotten/Zachary Morgan è allo stesso livello di Ginger e recita in modo naturale una parte molto complessa dal punto di vista psicologico e mentale, il suo volto e le sue espressioni denotano il malessere dovuto agli schock causati dalla guerra. Deliziosa come al solito la simpatica teen ager Barbara la cuginetta che vuole sapere tutto. Divina anche Spring Byington nel ruolo della zia donna di buon senso, che non sogna più, però insegna alla nipote saggiamente di vivere il dono della vita e che gli errori si pagano e si ricomincia, nella sostanza di vivere una vita migliore e più giusta. Film breve molto ben costruito certamente romantico, ma anche di sostanza. Non è assolutamente convenzionale e funziona meravigliosamente grazie all’alchimia di tutto il cast molto ben coeso. Un film ancora piacevole da guardare, magari durante le feste di Natale, perché la vecchia Hollywood ci emoziona ancora e la visione risulta godibile. Il cinema oltre a farci sognare, ci deve anche far riflettere e capire il vero senso della vita. Al tuo ritorno ci riesce alla grande. Interpreti e personaggi Ginger Rogers: Mary Marshall Joseph Cotten: Zachary Morgan Shirley Temple: Barbara Marshall Spring Byington: zia Marshall Tom Tully: zio Marshall John Derek: tenente Bruce Chill Wills: Swanson

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati