Espandi menu
cerca
Beau ha paura

Regia di Ari Aster vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 106
  • Post -
  • Recensioni 1913
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Beau ha paura

di claudio1959
8 stelle

Ari Aster, Hereditary-le radici del male e il meraviglioso Midsommar, si conferma una delle voci autoriali più interessanti del cinema mondiale.

Joaquin Phoenix

Beau ha paura (2022): Joaquin Phoenix

locandina

Beau ha paura (2022): locandina

locandina

Beau ha paura (2022): locandina

locandina

Beau ha paura (2022): locandina

Amy Ryan, Nathan Lane, Joaquin Phoenix

Beau ha paura (2022): Amy Ryan, Nathan Lane, Joaquin Phoenix

Beau ha paura Stati Uniti d'America/Canada/Finlandia 2023 la trama: Beau Wassermann un uomo ossessionato si imbarca in un'odissea surreale per tornare a casa per visitare la madre Mona. La recensione: Beau ha paura (Beau Is Afraid) è un film scritto, diretto, ideato e co-prodotto da Ari Aster. Soggetto di Ari Aster Sceneggiatura di Ari Aster Produttore Ari Aster, Lars Knudsen Produttore esecutivo Elisa Alvares, Timo Argillander, Len Blavatnik, Danny Cohen, Ann Ruark Casa di produzione A24, Access Industries, IPR.VC, Square Peg Distribuito in Italia I Wonder Pictures Fotografia di Pawe? Pogorzelski Montaggio di Lucian Johnston Effetti speciali di Louis Craig, Louis Morin Musiche di The Haxan Cloak Scenografia di Fiona Crombie Costumi di Alice Babidge. Il film si basa sul cortometraggio del 2011 Beau, scritto e diretto dallo stesso Ari Aster. Ari Aster e’ giustamente considerato un nuovo genio del cinema mondiale e un visionario assoluto, un talento purissimo, dopo due successi al botteghino come le due perle horror "Hereditary" e "Midsommar", decide di girare Beau ha paura il film che aveva nel cassetto da dieci anni. La messa in scena di un viaggio psicanalitico nella mente umana, tra sogno e realtà. Una pellicola grottesca e surreale sul rapporto torbido e malato tra un figlio Beau Wassermann interpretato in modo splendido da Joaquin Phoenix e una madre Mona interpretata con grande intensità dalla veterana e bravissima Patti LuPone, attrice iconica del cinema americano ed ammirata tantissimo nei seguenti film: Witness - Il testimone (Witness) di Peter Weir (1985) Cadaveri e compari (Wise Guys) di Brian De Palma (1986) A spasso con Daisy (Driving Miss Daisy) di Bruce Beresford (1989). La narrazione del film è molto particolare e in alcune fasi l’eccesso la fa da padrone, però il film affascina e intriga, non è ordinario e un trip lungo tre ore scarse, la prima parte del film è la più intensa e riuscita e notevoli i flashback ben intersecati nel tessuto dell’opera e con velate critiche alla società americana e alle sue distonie e storture. Un film forte e non per tutti. In alcuni momenti il film mi ha inquietato e disturbato, con sequenze pazzesche a mille all’ora, con un uso della mdp molto moderno e innovativo. Un film bellissimo, un esperimento riuscito, anche se è stato un flop commerciale, ma verrà rivalutato nel tempo e capito meglio questa straordinaria avventura collegata direttamente al cervello di Beau, con le sue visioni di un ipocondriaco con il complesso d’Edipo. Interpreti e personaggi Joaquin Phoenix: Beau Wassermann Armen Nahapetian: Beau da giovane James Cvetkovski: Beau da bambino Patti LuPone: Mona Wassermann Zoe Lister-Jones: Mona da giovane Amy Ryan: Grace Nathan Lane: Roger Kylie Rogers: Toni Denis Ménochet: Jeeves Parker Posey: Elaine Bray

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati