Regia di Luca Lucini vedi scheda film
Due momenti importanti della vita di tre adolescenti: il passaggio dalla pubertà alla preadolescenza vissuto tra le prime tenere cotte e le partite di rugby e quello dal mondo della campagna al mondo della città. Luca Lucini il giusto cantore di questa tipologia di cinema.
Signore & signori (1965): Locandina italiana
Le mie ragazze di carta (2022): Alvise Marascalchi
Le mie ragazze di carta (2022): Neri Marcoré
Le mie ragazze di carta (2022): Alvise Marascalchi
Le mie ragazze di carta (2022): locandina
Le mie ragazze di carta (2022): locandina
Le mie ragazze di carta Italia 2023 la trama: Nel 1978, nel trevigiano, si trasferisce in città la famiglia Bottacin. Il cambiamento e l'abituarsi ad un contesto cittadino sarà molto problematico. Film che ci parla del passaggio dalla pubertà alla adolescenza, con il germogliare delle prime cotte e i primi amori giovanili, vissuti tra una partita di rugby e l’altra. La recensione: Le mie ragazze di carta è un film scritto e diretto da Luca Lucini. Sceneggiatura di Luca Lucini, Mauro Spinelli, Ilaria Storti, Marta Storti Prodotto da Agostino Saccà, Giuseppe Saccà, Guido Simonetti Casa di produzione 302 Original Content e Pepito Produzioni in collaborazione con Rai Cinema Distribuito in Italia da Warner Bros., Adler Entertainment Fotografia di Luan Amelio Ujkaj Montaggio di Carlotta Cristiani, Matteo Mossi Costumi di Diamante Cavalli. Il film è stato girato tra Treviso, Mogliano Veneto e Orsago. Le mie ragazze di carta un film garbato e leggero, un “viaggio di formazione” che si guarda senza fatica ben diretto da Luca Lucini, con una corposa filmografia di film che ho visto tutti: Tre metri sopra il cielo (2004) L'uomo perfetto (2005) Amore, bugie & calcetto (2008) Solo un padre (2008) Oggi sposi (2009) La donna della mia vita (2010) Nemiche per la pelle (2016) Come diventare grandi nonostante i genitori (2016) Io e mio fratello (2023). Il cast è omogeneo e affiatato a partire da Maya Sansa/Anna la madre, uno stuolo di giovani attori meravigliosi e la succosa partecipazione di Neri Marcorè, che interpreta Don Marcello il parroco, attore di gran pregio visto in tanti film, I miei preferiti Il cuore altrove di Pupi Avati (2003) e Zamora diretto e interpretato da Neri Marcorè (2023). La sceneggiatura e’ semplice, ma lineare. Sublime e catartico il passaggio del giovane Tiberio/Alvise Marascalchi dall’infanzia all’adolescenza. Piacevole anche interpretazione di Marta Guerrini/Marika, la ragazzina che farà battere il cuore a Tiberio, infatuato dalla sua fidanzata “di carta” Milly d’Italia la pornostar Raffaella Di Caprio semplicemente bellissima. Siamo nella Treviso di “Signori & Signore il capolavoro di Pietro Germi, che viene citato nel nostro film attraverso la locandina originale, che viene esibita, come puro metacinema. Dove gli spettatori bigotti, entrano nel cinema Odeon un locale a luci rosse, tanto in voga negli anni settanta. Un film finemente raccontato in modo classico, con una colonna sonora molto appropriata di Nicola Piovani, che accompagna le immagini più commoventi del film. Per chiudere un film di una semplicità e bontà unica e rara, niente di nuovo o originale certamente, però ben raccontato e filmato dalla mdp di Luca Lucini. Interpreti e personaggi Maya Sansa: Anna Andrea Pennacchi: Primo Alvise Marascalchi: Tiberio Cristiano Caccamo: Claudio Raffaella Di Caprio: Milly d'Italia Alessandro Bressanello: Alcide Christian Mancin: Giacomo Marta Guerrini: Marika Giuseppe Zeno: Bastiano Neri Marcorè: Don Marcello Pietro Romano: Commissario commissione.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta