Regia di Giuseppe Fiorello vedi scheda film
Man manu ca passunu i jonna Sta frevi mi trasi 'nda lI'ossa 'Ccu tuttu ca fora c'è 'a guerra Mi sentu stranizza d'amuri L'amuri E quannu t'ancontru 'nda strata Mi veni 'na scossa 'ndo cori 'Ccu tuttu ca fora si mori Na' mori stranizza d'amuri L'amuri Stranizza d'amuri L'amuri
Stranizza d'amuri (2023): Samuele Segreto, Gabriele Pizzurro
Stranizza d'amuri (2023): Gabriele Pizzurro, Antonio De Matteo, Raffaele Cordiano
Stranizza d'amuri (2023): Samuele Segreto, Gabriele Pizzurro
Stranizza d'amuri (2023): Fabrizia Sacchi
Stranizza d'amuri (2023): Samuele Segreto, Beppe Fiorello
Stranizza d'amuri (2023): Samuele Segreto, Gabriele Pizzurro, Alessio Simonetti
Stranizza d'amuri Italia 2023 la trama: Ambientato in Sicilia a Giarre nell’estate del 1982 racconta la storia di due adolescenti, Gianni e Nino, che un giorno si scontrano con i rispettivi motorini lungo una strada di campagna. Da questo episodio nasce una profonda amicizia e con il tempo un tenero amore, che non viene visto di buon occhio dalle famiglie e dal resto del paese. La recensione: Sceneggiatura di Giuseppe Fiorello, Andrea Cedrola, Carlo Salsa Produttore Riccardo Di Pasquale, Eleonora Pratelli Produttore esecutivo Gabriele Oricchio Casa di produzione Fenix Entertainment, Ibla Film Distribuzione in italiano BiM Distribuzione Fotografia di Ramiro Civita Montaggio di Federica Forcesi Musiche di Giovanni Caccamo, Leonardo Milani Scenografia di Paola Peraro. Sceneggiatura di Giuseppe Fiorello, Andrea Cedrola, Carlo Salsa Produttore Riccardo Di Pasquale, Eleonora Pratelli Produttore esecutivo Gabriele Oricchio Casa di produzione Fenix Entertainment, Ibla Film Distribuzione in italiano BiM Distribuzione Fotografia di Ramiro Civita Montaggio di Federica Forcesi Musiche di Giovanni Caccamo, Leonardo Milani Scenografia di Paola Peraro. «Stranizza d'amuri» è stato girato in Sicilia tra Marzamemi, Ferla, Buscemi, Priolo Gargallo e Pachino. Non sono state fatte riprese a Giarre, luogo in cui Giorgio e Antonio sono stati uccisi. Sui titoli di coda ci viene spiegato che Il duplice omicidio, rimasto irrisolto, portò alla fondazione del primo circolo Arcigay. Il titolo, ideato dal regista Beppe Fiorello è un omaggio a Franco Battiato, presente nella colonna sonora del film («Stranizza d'amuri», contenuta nell'album del 1979 «L'era del cinghiale bianco», è la prima traccia del cantautore interamente scritta in dialetto siciliano). Le musiche della pellicola sono state realizzate da Giovanni Caccamo e Leonardo Milani. Per «Stranizza d'amuri» nel 2023 Beppe Fiorello ha ricevuto il Nastro d'argento come miglior regista esordiente. Nello stesso anno la pellicola ha conquistato il Globo d'oro come miglior opera prima. Film tratto da una storia vera che ignoravo. Giuseppe Fiorello al suo esordio dietro la mdp ha diretto questo commovente dramma, che mi ha molto coinvolto emotivamente. Un film ben recitato e ottimamente girato da un ottimo cast a cominciare dai due giovani protagonisti: Samuele Segreto/Gianni Accordino e Gabriele Pizzurro/Nino Scalia. Molto brave anche Fabrizia Sacchi/Carmela e Simona Malato/Lina le due madri dei ragazzi. Il risultato finale del film è eccellenza pura e catartica, ritengo questa pellicola un lucente gioiello. Magnifica la ricostruzione d’epoca, con alcune partite del campionato del mondo del 1982 viste e condivise in tv dalla popolazione tifosa: Italia - Polonia 0-0, Italia -Brasile 3-2 e la finale Italia -Germania Ovest 3-1. Il contesto è reso a meraviglia ed il film di 132 minuti scorre in modo amabile e si segue fino alla drammatica fine ove si odono due colpi di pistola, quelli che uccisero i due giovani ragazzi. Ritengo questo film uno dei più sinceri e emozionanti degli ultimi anni, un film importante di una bellezza sconvolgente. Fiorello ha saputo catturare in modo mirabile quel periodo storico nella provincia del profondo sud della Sicilia ed è una amara denuncia e testimonianza dell’ignoranza abissale di persone retrive e cattive di animo. Un film così andrebbe divulgato inizialmente al cinema, ma in seguito nelle scuole, in tv e distribuito in dvd. Io l’ho visto in una sontuosa edizione blue ray, con colori magnifici in una Sicilia da cartolina. Interpreti e personaggi Samuele Segreto: Gianni Accordino Gabriele Pizzurro: Nino Scalia Simona Malato: Lina Fabrizia Sacchi: Carmela Enrico Roccaforte: Franco Simone Raffaele Cordiano: Totò Antonio De Matteo: Alfredo Scalia Anita Pomario: Giuseppina Roberto Salemi: Pietro Scalia Giuseppe Spata: Ciccio Scalia Maria Giuditta Vasile: Isabella Scalia
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta