Regia di Giuseppe Fiorello vedi scheda film
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Argomento interessante. Regìa un po' "autocompiaciuta" e con qualche stereotipo. Voto 6
commento di Artemisia1593Buona prova di esordio di Beppe Fiorello nelle vesti di regista, alle prese con una storia di atavica ignoranza nella Sicilia di inizio anni '80
leggi la recensione completa di galavernaMan manu ca passunu i jonna Sta frevi mi trasi 'nda lI'ossa 'Ccu tuttu ca fora c'è 'a guerra Mi sentu stranizza d'amuri L'amuri E quannu t'ancontru 'nda strata Mi veni 'na scossa 'ndo cori 'Ccu tuttu ca fora si mori Na' mori stranizza d'amuri L'amuri Stranizza d'amuri L'amuri
leggi la recensione completa di claudio1959Un film e una regia che non ti aspetti. Rendiamo onore pieno a Beppe Fiorello che per il suo debutto alla regia ha scelto di raccontare una storia abbastanza spinosa con tocco delicato e momenti di alta poesia. Qualche incertezza qua e là inevitabile alla prima prova registica che lo promuove comunque a pieni voti
commento di millertropicoNo. Si vede che c'è dietro Beppe Fiorello. Troppo mieloso
commento di OttiperottiLa forza di "Stranizza d'amuri" sta nell'accuratezza della caratterizzazione d'ambiente, delineata in modo da far emergere quanto necessario della natura criminale del patriarcato. Ma questo non basta a svincolare del tutto la (prima) regia di Beppe Fiorello da quell'estetica televisiva che gli è molto familiare. Si poteva osare di più. Rimandato.
commento di Peppe Comune... e pure Fiorellino salta sul carrozzone LGBQTsticax. Del resto, come negare che il problema principale del pianeta nel terzo millennio, sia l'orientamento sessuale?
commento di Souther78Fiorello jr racconta con misura, delicatezza e a tratti poesia la storia di un amore adolescenziale tenero, puro e genuino, giocando sui contrasti della sua Sicilia, terra assolata e arida, accogliente e retrograda, semplice e oscura. Ottime fotografia e colonna sonora, un po' acerbi ma comunque credibili gli interpreti più giovani. Una chicca.
commento di Fanny SallyUna storia, che mi ha riportato alla mia adolescenza, e mi ha ricordato, il mio primo grande amore! Film bellissimo, fotografia, notevole!
commento di NicolettagiorOpera prima diretta con il cuore, atto d'amore per la Sicilia e per i ragazzi degli anni '80.
leggi la recensione completa di luabusivoCarino ma innervosente. Ovvero come tema certamente nobile e sentito. E capisco l'esordio non facile alla regia di Fiorello, ma se mi dicessero che questo film è stato girato negli anni 90 dal Club di Regia di una scuola media ci crederei subito.
leggi la recensione completa di lysantropo