Espandi menu
cerca
I fratelli De Filippo

Regia di Sergio Rubini vedi scheda film

Recensioni

L'autore

maghella

maghella

Iscritto dal 15 aprile 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 194
  • Post 324
  • Recensioni 475
  • Playlist 104
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su I fratelli De Filippo

di maghella
5 stelle

Premessa.

Ricordo che quando vidi questo film qualche anno fa, mi piacque, ne avevo un buon ricordo, tanto che ho voluto rivederlo nuovamente quando è stato trasmesso in prima serata su Rai Movie. Devo fare una precisazione: da più di un mese sono bloccata a casa per via di una brutta sciatica, può darsi che questa mia condizione possa perciò aver influenzato negativamente la visione che ho avuto, ne ho qualche dubbio, ma è possibile.

Intanto ammetto che avevo confuso al ricordo di questo un altro film fatto da Mario Martone sulla famiglia Scarpetta: “Qui rido io”, film dello stesso anno, uscito più o meno nello stesso periodo, e che avevo visto più volte nel tempo. Perciò mentre i minuti passavano, le scene che vedevo prendevano forma e sostanza ma non erano quelle che ricordavo esattamente. Confusione mia sicuramente, ma che si univa ad una delusione sempre più cocente via via che il film andava avanti.

Mario Autore, Domenico Pinelli, Anna Ferraioli Ravel

I fratelli De Filippo (2021): Mario Autore, Domenico Pinelli, Anna Ferraioli Ravel

 

La storia dei fratelli De Filippo, viene narrata dal regista Sergio Rubini, che ne è anche sceneggiatore insieme a Carla Cavalluzzi e Angelo Pasquini (autori tutti e 3 anche del soggetto) dall’inizio, proprio da quando sono bambini e crescono con la madre nell’ombra della protezione dell’ ingombrante padre Eduardo Scarpetta -Giancarlo Giannini-. Il famoso attore napoletano ha infatti 2 famiglie, quella ufficiale con moglie e figli riconosciuti, e quella non ufficiale, che vive a pochi passi da casa, con l’amante Luisa De Filippo e i suoi 3 figli illegittimi: Eduardo, Titina e Peppino.

 

I bambini crescono prendendo coscienza del loro ruolo di “figli minori”, non potendo usufruire degli stessi privilegi dovuti ai membri della famiglia Scarpetta. Peppino e Titina riescono in qualche modo ad adeguarsi, trovando il loro posto, spesso concesso con pesantezza dal fratellastro Vincenzo. Eduardo invece scalpita, sente di avere tutte le carte in regola per poter emergere come attore ma anche come scrittore di copioni originali. La personalità di Eduardo è prepotente, forse, nei confronti dei fratelli, che vorrebbe più audaci nel prendere decisioni anche estreme per la loro professionalità. 

Dopo litigi e riappacificazioni, i fratelli De Filippo riusciranno a formare la loro compagnia, grazie ai famosi atti unici di Sik Sik e di Casa Cupiello, i De Filippo raggiungono la loro identità come attori, e inizieranno la meravigliosa carriera che li ha resi unici in Italia e nel mondo.

Mario Autore, Domenico Pinelli, Francesco Maccarinelli

I fratelli De Filippo (2021): Mario Autore, Domenico Pinelli, Francesco Maccarinelli

Comincio la mia critica con le cose che mi sono piaciute, o meglio dire, che mi hanno convinto maggiormente. Sicuramente la bravura di Giancarlo Giannini nel ruolo di Eduardo Scarpetta e un insolito Biagio Izzo in quello di Vincenzo Scarpetta. Se Giannini è infatti un attore consolidato e quindi non posso dire di essere stata sorpresa di come ha interpretato il famoso attore napoletano, così non posso dire di Izzo. Forse perché abituata a vederlo in ruoli più leggeri, sono rimasta piacevolmente stupita dalla bravura di Biagio Izzo, che finalmente libero da smorfie e ammiccamenti, è riuscito a dare corpo e anima ad un personaggio complesso che necessitava di una elaborazione più profonda per non essere relegato a figurina di contorno.

Questa capacità di immedesimazione non l’ho trovata nei personaggi chiave del film: Peppino ed Eduardo, rispettivamente interpretati da Domenico Pinelli e Mario Autore. I 2 attori danno ai loro personaggi lo spessore di una mera sagoma di cartone, non riuscendo quasi mai a raggiungere un livello adeguato al racconto. Eduardo pare un fanatico che passa da palo in frasca, è quasi imbarazzante in alcune scene in cui veramente può ricordare tutto tranne il grande Eduardo De Filippo. Peppino, idem con patate, non vuole emergere nelle scene in cui invece esigerebbe far notare i drammatici contrasti che hanno segnato il rapporto tra i 2 fratelli. La figura di Titina, interpretata da Anna Ferraioli Ravel, mi risulta più convincente, forse merito anche dell’esperienza attoriale più lunga.

Sergio Rubini, Anna Ferraioli Ravel, Domenico Pinelli, Mario Autore

I fratelli De Filippo (2021): Sergio Rubini, Anna Ferraioli Ravel, Domenico Pinelli, Mario Autore

 

L’aspetto superficiale aleggia su tutto il film; nonostante un’ottima produzione che gli permette un allestimento di buon livello (scenografia, costumi, trucco e parrucco veramente eccellenti) il film pare comunque uscire fuori da un bel libro illustrat: patinato e con le illustrazioni a piena pagina, ma che riduce al minimo la narrazione. 

Alcuni passaggi sono alquanto imbarazzanti, soprattutto quando aspirano ad omaggiare (?) o citare alcune commedie e poesie di Eduardo De Filippo. Tutto mi appare come se si fossero ritagliati qua e là delle figure, e che si fossero incollate con molte cornicette di abbellimento su un album di pregio.

Un lavoro che sicuramente è un ottimo compito svolto, ma che a mio parere, non è riuscito a raccontare a pieno, o per meglio dire, con i giusti toni, i personaggi complessi dei fratelli De Filippo, i loro contrasti e le loro personalità.




Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati