Regia di Luciano Odorisio vedi scheda film
Anita Caprioli è davvero brava e la sua bellezza irradia il film in modo travolgente.
Porte aperte (1990): Ennio Fantastichini
Santa Maradona (2001): Mandala Tayde, Anita Caprioli
Vita da Carlo (2021): Anita Caprioli
Santa Maradona (2001): Anita Caprioli
Senza movente Italia 1999 la trama: Basato su un fatto di cronaca vera, il film racconta la storia di Giulia, una ragazza che vive in un paesino del Sud. Una sera subisce violenza sessuale di gruppo e la sua vita cambia completamente. Diventata in seguito l'amante del ricco imprenditore Tony, tutto sembra poter tornare alla normalità. Ma una sera, durante un litigio…La recensione: dopo anni il bravo regista tra gli altri film di “Sciopèn”del 1982 ritorna a dirigere per il cinema con questo film drammatico basato su una storia realmente accaduta e sui titoli di coda si legge che la protagonista viene condannata a 24 anni per un delitto a sfondo passionale. Il punto di forza di questo film ed il motivo per cui va visto e’ la bellissima interpretazione di Anita Caprioli malinconica e sensuale, ammirata in molte scene di nudo sfoggia un fisico perfetto. Molto professionale anche Ennio Fantastichini nel ruolo di Tony l’amante. Senza movente è un buon film che ho visto in sala e recuperato oggi in una visione privata. Molto buona la forma poliziesca usata dal regista per raccontarci in modo analitico e dettagliato la storia, con buoni flash back. Il film mi ha coinvolto emotivamente, soprattuto l’interrogatorio fiume a Giulia/Anita Caprioli. Particolarmente azzeccato lo studio della psicologia di Giulia e del suo carattere fragile e delle motivazioni che l’hanno portata all’insano gesto, lo spettatore al termine della visione prova compassione e pena per l’assassina, molto di più che per la vittima. Il film è chiaramente ispirato al delitto della valigia commesso nel 1987 da Rita Squeglia un fatto realmente accaduto. Fa parte della colonna sonora la canzone “In Your Eyes” cantata da Marianna Cataldi : soggetto di Luciano Odorisio Sceneggiatura: Luciano Odorisio, Sergio Donati Fotografia: Pasquale Rachini Musiche: Umberto Smaila, Silvio Amato Montaggio: Giogiò Franchini Prodotto da Gianni Minervini e distribuito da Warner Bros.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta