Meo, giovane popolano di Roma, per tentare di sfuggire alla grande miseria che lo affligge, decide di diventare musico. In realtà, il ragazzo, che nel frattempo ha comprato la complicità di un chirurgo, può intraprendere la sua particolare e ambita carriera, avvalendosi esclusivamente delle proprie doti canore. Ma il suo segreto è troppo grande per rimanere tale e ben presto tra le dame dell'aristocrazia romana si diffonde la voce del bluff.
Note
Il film sceneggiato dai due registi assieme a Gigi Magni sa mescolare la commedia con l'accurata ricostruzione di un epoca. Forse il film più simpatico di Festa Campanile.
Uno dei migliori film di quella che per me è l'epoca d'oro (nonché l'unica degna di menzione) del cinema italiano. La trama scorre via piacevolmente tra curiosità, ai più sconosciute, del mondo del teatro canoro del '700 e continue scene comiche simpatiche ed esilaranti. Quindi un film decisamente interessante e mooolto piacevole.
Però non si può… leggi tutto
Una delle migliori commedie di Festa Campanile, che comincia qui a toccare quei tasti che in seguito premerà anche troppo. La ricostruzione d’ambiente è ben fatta, benché in economia, e l’interpretazione è più che buona, soprattutto da parte di Paolo Ferrari (mai così protagonista) e da uno stuolo di belle donne, tra le quali primeggia la… leggi tutto
Leggera, ma divertente, questa commedia rappresenta il secondo lavoro di Festa Campanile come regista, ancora in tandem con Massimo Franciosa come nel precedente Un tentativo sentimentale. E già rende l'idea dei temi che incuriosiscono maggiormente Campanile: una velata morbosità - siamo d'altronde nel 1964 e non ci si può permettere molto - attraversa tutto il film, storia… leggi tutto
Uno dei migliori film di quella che per me è l'epoca d'oro (nonché l'unica degna di menzione) del cinema italiano. La trama scorre via piacevolmente tra curiosità, ai più sconosciute, del mondo del teatro canoro del '700 e continue scene comiche simpatiche ed esilaranti. Quindi un film decisamente interessante e mooolto piacevole.
Però non si può…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.