Espandi menu
cerca
La conversazione

Regia di Francis Ford Coppola vedi scheda film

Recensioni

L'autore

steno79

steno79

Iscritto dal 7 gennaio 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 247
  • Post 22
  • Recensioni 1813
  • Playlist 106
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su La conversazione

di steno79
9 stelle

"La conversazione" è un thriller sulla paranoia successivo allo scandalo Watergate, con espliciti riferimenti ad atmosfere kafkiane e al Blow-up di Antonioni, ma si può considerarlo anche un precursore di "Tutti gli uomini del presidente" di Alan J. Pakula. Come nel film del regista italiano, nella "Conversazione" c'è una riflessione sui meccanismi della riproduzione cinematografica e sul loro potere di manipolazione; lì il protagonista era un fotografo, qui è uno specialista delle intercettazioni sonore a distanza che registra la conversazione segreta di una coppia in una piazza, ma prima di consegnare i nastri al committente è preso dal dubbio. E' un'opera decisamente più "europea" rispetto alla grande saga del Padrino, realizzata con estrema cura nella scelta delle ambientazioni, negli effetti luministici e nel sonoro curato dallo specialista Walter Murch, particolarmente importante dato che la trama ruota intorno a un caso di spionaggio sonoro. Grande interpretazione di Gene Hackman nel ruolo "beckettiano" di Harry Caul, un uomo imprigionato progressivamente in una dimensione da incubo che finirà per prendere il sopravvento sulla sua volontà. La tenuta narrativa del film è notevole per quasi tutta la sua durata, con qualche sbandamento nella seconda parte (ad esempio la sequenza del sogno, che è stata giustamente criticata per la sua eccessiva ingenuità nel ricorrere ai luoghi comuni e nel voler omaggiare un certo cinema europeo alla Bergman o alla Resnais), ma con un finale di grande forza emotiva. Meritata Palma d'oro a Cannes nell'anno in cui Coppola trionfò anche agli Oscar con il Padrino parte II, è uno dei suoi film più intellettuali, ma con il passare degli anni è stato sempre più ammirato dalla critica e considerato ormai uno dei grandi classici non solo del regista, ma di una scuola cinematografica come la New Hollywood che aveva solitamente forti contenuti politici,qui abilmente mescolati da Coppola in un racconto labirintico ma affascinante.

voto 9/10 

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati