Espandi menu
cerca
Gertrud

Regia di Carl Theodor Dreyer vedi scheda film

Recensioni

L'autore

steno79

steno79

Iscritto dal 7 gennaio 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 247
  • Post 22
  • Recensioni 1817
  • Playlist 106
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Gertrud

di steno79
9 stelle

Ultimo film di Dreyer: stroncato un pò da tutti alla sua uscita (anche in Italia da Grazzini), in seguito rivalutato e divenuto un classico riconosciuto del cinema mondiale. Film dalla struttura teatrale, tratto da una pièce di Hjalmar Soderberg a cui il regista ha aggiunto un epilogo diverso, molto lento nel ritmo, dall'andamento quasi ipnotico, ma di grande penetrazione psicologica: alcuni critici lo vedono come un precursore del cinema moderno, in particolare per l'uso del piano sequenza e di una scrittura filmica antispettacolare e concentrata sull'interiorità del personaggio. Gertrud è presente in quasi tutte le inquadrature: Nina Pens Rode è ammirevole nel restituirci la sua ricerca di un amore totalizzante, senza compromessi, e il regista la ritrae con indubbia simpatia e partecipazione emotiva. Al suo fianco gli uomini appaiono più deboli e meschini, ma Dreyer sa rappresentarli in termini ugualmente vividi e senza disprezzo. Se si cerca un semplice intrattenimento questo film potrà sembrare uno dei classici "mattoni", ma la sua natura in un certo senso sperimentale dovrebbe affascinare almeno gli spettatori più temerari. Ad una visione attenta il film non risulterà noioso, ma coinvolgente e appassionante nel suo viaggio all'interno dell'anima del personaggio, che può essere definito certamente come il più memorabile (insieme alla Giovanna d'arco del film muto) del cinema di Dreyer. Molto parlato, anche a causa della sua derivazione teatrale, il film però non è assolutamente "teatro filmato" come la parte più ostile della critica lo defini' all'epoca, perché si avvale con intelligenza di mezzi cinematografici in una rappresentazione dove gli attori sembrano recitare quasi in trance, ma che risulta tanto più incisiva e veritiera rispetto a quello che avrebbe ottenuto un regista che avesse seguito una traccia banalmente naturalistica. Nel cast è presente anche il vero marito della protagonista, Ebbe Rode, nella parte del poeta Gabriel, ex amante di Gertrud.

voto 9

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati