Espandi menu
cerca
Making Love

Regia di Arthur Hiller vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 105
  • Post -
  • Recensioni 1864
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Making Love

di claudio1959
7 stelle

"Making Love" ha ricevuto apprezzamenti per il coraggioso approccio alla rappresentazione delle relazioni LGBTQ+ ed è considerato un film manifesto per l'epoca in cui fu realizzato.

Michael Ontkean, Harry Hamlin

Making Love (1982): Michael Ontkean, Harry Hamlin

Michael Ontkean, Kate Jackson

Making Love (1982): Michael Ontkean, Kate Jackson

Michael Ontkean, Kate Jackson

Making Love (1982): Michael Ontkean, Kate Jackson

Michael Ontkean, Harry Hamlin, Kate Jackson

Making Love (1982): Michael Ontkean, Harry Hamlin, Kate Jackson

Michael Ontkean, Kate Jackson

Making Love (1982): Michael Ontkean, Kate Jackson

Making Love Stati Uniti d'America 1982 la trama: Claire Elliott , funzionaria televisiva, e Zack Elliott,oncologo sono felicemente sposati da otto anni. Quando lei gli propone di fare un figlio, lui scopre, grazie all'interessamento di Bart McGuire scrittore, di essere un gay represso. La recensione: Making Love è un film diretto da Arthur Hiller, interpretato da Michael Ontkean, Kate Jackson e Harry Hamlin. Soggetto di A. Scott Berg Sceneggiatura di Barry Sandler Prodotto da Alan J. Adler, Daniel Melnick Casa di produzione IndieProd Company Productions Twentieth Century Fox Film Corporation Fotografia di David M. Walsh Montaggio di William Reynolds Musiche di Leonard Rosenman Scenografia di James Dowell Vance. Il film è stato girato interamente a Los Angeles. Il tema principale del film, con lo stesso titolo Making Love, è stato interpretato da Roberta Flack e scritto da Burt Bacharach, Bruce Roberts e Carole Bayer Sager. Il brano ha ottenuto una candidatura ai Golden Globe 1983. Making love e’ un dramma romantico delicato e malinconico diretto con stile asciutto dal regista di “Love story” Arthur Hiller, per capirlo meglio, comprenderlo ed accettarlo va visto più di una volta, per cogliere tutte le sfumature psicologiche ed il senso completo del film. Devo dire che l’ho molto apprezzato. Nel 1982 quando uscì il film fu considerato scandaloso e rifiutato dal pubblico e dai critici, ci sono scene “pesanti” di sesso tra uomini, cosa inaccettabile per quei tempi. Il film di Hiller soffre un po’ per l’impianto teatrale, però è anticonvenzionale, perché le reiezioni tra uomini sposati e gay dichiarati sono una consuetudine, non l’eccezione. Il film scorre leggero ed arriva in porto in modo dolce con un finale aperto, dove i rapporti si ricompongono a causa di un funerale. Gli interpreti sono molto in parte e si vede che hanno creduto nel progetto a partire dalla dolce Kate Jackson nel ruolo di Claire la moglie tradita. Magnifici Michael Ontkean/Zach il dottore e Harry Hamlin/Bart il romanziere gay che spacca il matrimonio dei coniugi Elliott e per finire deliziosa Wendy Hiller nel delicato ruolo di Winnie Bates amica e confidente di Claire e Zach. Film pregevole ed anche commovente adatto ad un pubblico che come me ha amato il cinema americano degli anni ottanta. Interpreti e personaggi Michael Ontkean: Zach Elliot Kate Jackson: Claire Elliot Harry Hamlin: Bart McGuire Wendy Hiller: Winnie Bates Arthur Hill: Henry Nancy Olson: Christine John Dukakis: Tim Terry Kiser: Harrington Stanley Kamel: Charlie Anne Haney: Lila allego il video della canzone ascoltatela e’ meravigliosa https://youtu.be/Ib4z2NeRDv8?si=sAwNFVA7WHslAgQv

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati