Trama
              
                Piero è uno dei tanti ragazzi che abitano nel popolare quartiere di Ovosodo della periferia di Livorno. Trova un'amica nella sua professoressa, Giovanna, che gli sta sempre vicino e gli presta i capolavori della letteratura che lui legge avidamente. 
                
                                
                                
                                
                                
                                Note
                "Ovosodo" non solo è entrato (caso raro per una commedia) nel concorso della Mostra di Venezia, ma se ne è tornato addirittura a casa con il Gran Premio della Giuria. Il film non è una "grande" commedia all'italiana, ma piuttosto una di quelle piccole commedie anni Cinquanta costruite sull'incrocio di una miriade di personaggi (che allora erano attori di varietà e caratteristi).
                                                
                            
                        Trailer
            
    		
		    
                        
            
            
                                	
                
            
            
            
                            
            
            
            
            
            
            
        
                
                    Recensioni
                
                    
                    Siamo a Livorno, nel quartiere soprannominato "Ovosodo", qui nasce e cresce Piero Mansani, a cavallo degli anni '80 e '90. La sua voce fuori campo ci racconta la sua storia. Dopo la prematura morte della madre, il padre è un buono a nulla, che entra ed esce da galera, mentre lui resta in  compagnia del fratello handicappato, ma sensibilissimo e la "nuova," nevrotica compagna del…                    leggi tutto
                                        24 recensioni positive
                                    
                    Recensioni
                
                    
                    Il più grande critico di Youtube Italia, Federico Frusciante, definisce Paolo Virzì “un mediocre, che in un'epoca di nulla, sembra uno buono"; mentre un mio conoscente militante nel PD lo elogia come uno dei più grandi registi Italiani degli ultimi 50-40 anni; con un'ulteriore ricerca si scopre che ha vinto il Premio della giuria a Venezia e che Mereghetti nel suo…                    leggi tutto
                                        6 recensioni sufficienti
                                    
                    Recensioni
                
                    
                    sopravvalutato film di virzi' che non sorprende ed e' recitato malissimo.la storia fa' acqua da tutte le parti il finale non e' credibile e troppo buonista.inoltre niente di livorno e' stato rispettato,ne' la citta',ne' i suoi bei quartieri e men che mai i suoi cittadini  (ben distanti dalla descrizione di virzi').insomma una delusione cocente e senza alcuna scusa.le musiche pi sono davvero…                    leggi tutto
                                        5 recensioni negative
                                    
        
        
        
        
                
        
        
            
            				
                
                	
                
        
                    
                	
                
                
                	
                
                
                	
                
                
                	
                
	            
                	
                    Devo dire che quando ho iniziato a vedere il film mi aspettavo tutt'altro, mi aspettavo un film simile a: ''ecce bombo'' di Nanni Moretti o ''Berlinguer ti voglio bene'' di Roberto Benigni, ovvero un film in grado di raccontare il disagio giovanile negli anni 90. Alla fine mi sono ritrovato a vedere un racconto di formazione che sembra ideato nel 2025 da un boomer che ha idealizzato il passato.…
                    leggi tutto
                		
                
                
                	
                
			
            
				
                
                	
                
                
                	
                
                
                	
                
                
                	
                
                
                	
                
                
                	
                
                
                	
                
                
                	
                    Personalissima playlist dei 7, per me, migliori film di Paolo Virzì, regista che apprezzo.  
                    leggi tutto
                		
                
                
                	
                
                
                	
                
                
                	
                    Scrivi un testo introduttivo (potrai sempre editarlo in seguito)
                    leggi tutto
                		
                
			
            
        
        
     
    
    
    
        
    
Commenti (31) vedi tutti
Beccato per caso e... mi ha stupito in positivo. Una discreta commedia senza tempo. Recitazioni non sempre convincenti, ma il contesto e la storia ci sorvolano sopra. Un discreto panorama di personaggi "strambi", anche se un pò stereotipati, ma talvolta la vita vera e ancora più... "stramba". Bello il finale, anche se un pò scontato. Voto vero = 6½
commento di CriticatruttoRicordo benissimo che l'avevo in vhs originale dell'Epoca in versione cartonata quadrata (!) quasi a mò di pacco regalo : il Film effettivamente era un pacco noiosissimo.voto.0.
commento di chribio1Film molto carino, nonostante mi sembra che alcuni attori semplicemente non sappiano recitare
commento di NikArduoAtmosfere un pò datate ma la struttura della narrazione mantiene. Film bello nonostante la Braschi che anzi qui è un filo meglio della sua solita insipida recitazione. Voto 7 pieno. Consigliato.
commento di ivanobluAdoro questo film.
commento di corradopLa vita caotica di un giovane livornese, tra famiglia, amicizie e amori - tutti instabili.
leggi la recensione completa di BalivernaSopravvalutato, decisamente. 5
commento di BradyOttimo film di Virzì,attraverso una storia personale, racconta un contesto storico e una generazione
leggi la recensione completa di Furetto60Nel raccontarci gli scorci della vita di Piero, un ragazzo di Livorno con una famiglia un po’ stramba - padre in galera, fratello disabile - Virzì dimostra di essere un campione della commedia agrodolce che diverte e insieme fa riflettere. Se ne trovassero, infatti, di commedie piacevoli e ben orchestrate come “Ovosodo”. Voto 7,5/10.
commento di alexio350L'amarezza della vita è una sensazione di pesantezza alla bocca dello stomaco dovuta ad un ovosodo mal ingerito, ma godibilmente girato da un ispirato Virzì.
leggi la recensione completa di Guidobaldo Maria RiccardelliGeneralmente non mi piace il cinema italiano, ma questo dovrebbero proiettarlo obbligatoriamente in tutte le scuole. Unico e irripetibile. Chicche di buon vivere, altro che ricerca della felicità!
commento di bebabi34Uno dei piú bei film di Paolo Virzí.Un film che ripercorre la vita di un ragazzo tra le avventure, sentimenti, pensieri ecc.Un film che possiamo considerare generazionale,di varie generazioni.Giudizo finale:7+
commento di Pietro1729L'inizio sembra interessante ma poi troppo spesso si ricorre alla battuta facile e a situazioni scontate.voto 5
commento di wang yuVoto 6,5. [07.02.2011]
commento di PPUn piccolo grande film, in un futuro non molto lontano diventerà un classico. La provinca Livornese e tutto il suo esistere, condit cn grande senso dell'humor e, quando serve, venature di doloroso silenzio o amarezza.
commento di Utente rimosso (Luke Vacant)Per me rimane il miglior film di Virzì. Riesce a rendere bene i tormenti e le speranze di un adolescente di umile famiglia nella Livorno degli anni Ottanta. I personaggi sono tutti credibili e ben costruiti. Divertente ma fa anche pensare.
commento di Artemisia1593Il film forse più rappresentativo del regista livornese.E' un film sincero ed onesto, molto divertente.Da vedere assolutamente.
commento di SaintlySinner
commento di DaltonSi può definire film?!
commento di MondoMarcioLa prima voltà che lo visi, pemsai che poteva essere quasi un Fellini pre-2000. Forse è un esagerazione, ma il modo in cui descrive la società italiana è abbastanza simile. C'è anche il cantante Marco Cocci, che è anche un bravo attore.
commento di Bellociuffostupendo!! la parlata livornese è fantastica!! edoardo gabriellini è troppo belllooo!per non parlare di marco cocci..
commento di edgardINGUARDABILE!
commento di willow77Con qualche simpatica diavoleria, pseudo-romanzo di formazione
commento di RamitoUn film intelligente e divertente al punto giusto. Però non capisco come mai non avete messo nessun pallino nella tabellina all'erotismo: almeno uno ci andava messo.
commento di Utente rimosso (Titanic900)Simpaticissimo e controcorrente, divertente e riflessivo, insomma un vero filmettino all'italiana…
commento di RageAgainstBerluscacarino…l'amicizia tra i due protagonisti è forse un pò scontata e la storia monotona..ma non è male.
commento di timida&realistaFinalmente una commedia. Essenziale
commento di brandoFilm tra i piu' semplici che io abbia visto.troppo valutato.
commento di IVANSELVANON LO GUARDATE E' davvero un insulto al cinema!
commento di ForzaRagazziMi e' piaciuto parecchio! Molto simpatico e non banale. 7
commento di orsOrazioParlo da buon livornese e tante sfaccettature analizzate nella pellicola sono piuttosto sforzate e il rione Ovosodo è situato in pieno centro!
commento di zelda