Espandi menu
cerca
Non puoi impedirmi d'amare

Regia di John Cromwell vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 106
  • Post -
  • Recensioni 1862
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Non puoi impedirmi d'amare

di claudio1959
7 stelle

Purissimo melodramma: la dinamica amorosa scocca casualmente ed è colpo di fulmine a prima vista, o meglio: Cupido è in agguato quando meno te l'aspetti, scocca le frecce e i cuori di Cary Grant e Carole Lombard vengono trafitti.

locandina

Non puoi impedirmi d'amare (1939): locandina

Cary Grant, Helen Vinson

Non puoi impedirmi d'amare (1939): Cary Grant, Helen Vinson

Helen Vinson, Cary Grant

Non puoi impedirmi d'amare (1939): Helen Vinson, Cary Grant

Cary Grant, Kay Francis

Non puoi impedirmi d'amare (1939): Cary Grant, Kay Francis

Cary Grant, Carole Lombard

Non puoi impedirmi d'amare (1939): Cary Grant, Carole Lombard

Non puoi impedirmi di amare Stati Uniti d'America 1939 la trama: Un giovane ricco Alex Walker, deluso dal matrimonio con Maida una donna che l'ha sposato esclusivamente per interesse, s'innamora d'una dolce ragazza Julie Eden, con una figlia piccola. Inizialmente la moglie si dice favorevole al divorzio, ma lo fa solo per accumulare prove e cosi denunciare il marito per adulterio. La recensione: Non puoi impedirmi d'amare (In Name Only) è un film diretto da John Cromwell con Carole Lombard e Cary Grant come protagonisti. Il soggetto è tratto dal romanzo Memory of Love di Bessie Breuer. Soggetto di Bessie Breuer (romanzo) Sceneggiatura di Richard Sherman Prodotto da George Haight Casa di produzione RKO Radio Pictures Distribuito in Italia da RKO (1948) Fotografia di J. Roy Hunt Montaggio di William Hamilton Musiche di Roy Webb Scenografia di Van Nest Polglase Costumi di Edward Stevenson. Un film di grande livello grazie soprattutto a tre attori in stato di grazia recitativa: Carole Lombard/Julie Eden che interpreta il ruolo di donna sinceramente innamorata in modo unico e raro, Cary Grant/Alex Walker l’uomo conteso e la sorprendente Kay Francis/Maida Walker nel ruolo della moglie perfida e cattiva, nera come la pece. Il film è ancora fresco e spumeggiante e fila via che è un piacere e non risente affatto del passare degli anni. La storia romantica di un amore a “quasi” prima vista tra Lombard e Grant, veramente bellissimi glamour e affascinanti. Il classico film sui tira e molla sentimentali, ma con una grazia insolita e si passa dal dramma più cupo, alle scene di baci appassionati e carichi di amore che trasuda dallo schermo alla platea ed emoziona caldamente. Il finale è il trionfo del melo’ più puro e mi sono commosso molto nel vedere il bel volto di Carole Lombard rigato dalle lacrime, oltre a essere una donna bellissima era anche una simpatica commediante di grande classe e il suo tragico destino, con una morte troppo crudele all’apice del suo splendore di donna e attrice sempre più completa mi fa sempre male al cuore per un bellissimo fiore che il destino tragico ha reciso troppo presto, era poco più che trentenne povera Carole. Interpreti e personaggi Carole Lombard: Julie Eden Cary Grant: Alex Walker Kay Francis: Maida Walker Charles Coburn: Richard Walker Helen Vinson: Susanna Katharine Alexander: Laura Jonathan Hale: dottor Ned Gateson Nella Walker: Grace Walker Alan Baxter: Charley Maurice Moscovitch: dottor Muller Peggy Ann Garner: Ellen Eden Spencer Charters: Fred, il giardiniere

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati