Regia di Kim Joon-Sung vedi scheda film
Lucid Dream è un film sud-coreano del 2017, scritto e diretto dall'esordiente Kim Joon sung (classe 1984); il film è distribuito e di conseguenza visibile su Netflix.
Lucid Dream (2017): locandina
Sinossi: Gli scienzati sud-coreani hanno inventato uno strumento che cambierà per sempre il mondo della psicoanalisi, ossia il Lucid dream: un macchinario che permette di rivivere una determinata azione del passato con l'obiettivo di rievocare ricordi perduti, attraverso il Lucid Dream il cervello umano subisce un incremento del 30%, permettendo al sogetto che lo utilizza di individuare particolari altrimenti non percepibili; il giornalista investigativo Dae-ho (Go Soo) lo utilizzerà per...........
Il giovane regista coreano con questo Lucid Dream confeziona un thriller sci-fy valido, con una regia elegante, a tratti elaborata (ad esempio quando il protagonista entra nel sogno lucido oppure le diverse carrellate orizzontali durante le scene di conversazione) tuttavia pecca a livello di scrittura, in particolare modo per quanto riguarda i vari co-protagonisti, con una caratterizzazione solo abbozzata. Nonostante questo probelma, il film scorre via molto bene, intrattendnedo lo spettatore con una trama ad incastri e scatole cinesi con annesso finale a sorpresa (prevedibile per i più avvezzi al genere).
Lucid Dream (2017): scena
Kim Joon-sung come punto di riferimento per la sua opera prima, sceglie due usati sicuri, passando con nonchalance dal blockbuster di qualità hollywodiano, all'animazione giapponese; sogno e realtà in alcuni casi si amalgamano rendendo difficile la distinzione e rimanda sia a Paprika (capolavoro di Satoshi Son) sia ad Inception di Nolan.
Lucid Dream (2017): scena
Il film ha incassato moltissimo in Corea convincendo lo star system locale ad investire sul giovane regista, attualmente impegnato sul set di Seul che riguarda la realizzazione dell'olimpiade sud-coreana del 1988.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta