Espandi menu
cerca
Limite estremo

Regia di James B. Harris vedi scheda film

Recensioni

L'autore

John_Nada1975

John_Nada1975

Iscritto dal 9 novembre 2023 Vai al suo profilo
  • Seguaci 7
  • Post -
  • Recensioni 471
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Limite estremo

di John_Nada1975
5 stelle

Ultimo lungometraggio diretto da James B. Harris per il cinema, e passato veramente in sordina almeno in Italia, tanto da non esservi mai uscito tranne in h.v. 

Scritto da Gerald Pietevich, e viene davvero da chiedersi cosa ne avrebbe potuto trarre ancora in quel periodo William Friedkin, visto che Pietevich aveva scritto con Friedkin "C.A.T. Squad" e "C.A.T. Squad: Python Wolf" per la tv NBC, oltre ad una una cosa non da poco come  "Vivere e morire a Los Angeles".

Non che sia diretto perché Harris dopo i dieci anni di società con Kubrick, è uno di quei pochi giganti conosciuti solo ai veri cultori, che nella sua carriera hanno dimostrato di saper fare il produttore, e poi anche lo sceneggiatore e il regista, senza mai sbracare e realizzando anche opere di grande mestiere, ed efficacia, come "Indagine ad alto rischio".

"Limite estremo" è un pò penalizzato da una fotografia che pare non eccezionale, troppo illuminata soprattutto negli interni facendolo apparire già troppo anni '90 almeno per il gusto dello scrivente,  e di origine televisiva, poco noir così come è per sviluppo e personaggi, ma forse è anche un effetto della edizione in home video su dvd;  andrebbe rivisto nel master recentemente distribuito in alta definizione, per poter meglio confermare questa impressione. 

E' interessante come qualcuno ha notato una certa analogia con il di poco successivo e ovviamente superiore "Heat-La Sfida", nella dicotomia tra poliziotti della omicidi di Los Angeles(Wesley Snipes e Dan Hedaya), ossessionati dal loro lavoro e dai fallimenti professionali come personali il primo, che devono identificare e acciuffare in un breve lasso di tempo di una settimana, una coppia di criminali dalla differenza di età che potrebbero sembrare padre e figlio(Dennis Hopper sempre grande anche con i capelli color carota, e Viggo Mortensen un violento conosciuto in carcere, dal primo utilizzato come "socio/amico" e poi alla fine anche strumentalizzato e sacrificato, in una complessa tela di grosse partite di soldi falsi da smerciare, rapine ai danni di boss mafiosi, debiti da saldare con la mala ecc.), come De Niro-McCauley e Kilmer/Shiherlis nel film di Michael Mann.

A differenza di Mann, James B. Harris riesce a dare spazio pure a sottotrame sentimentali e di donne dei protagonisti(interessante il personaggio della cameriera di Valerie Perrine, seppure un pò artificioso il suo inserimento nel finale) nella canonica ora e mezza circa, senza dilatarsi in tre. 

Manca ovviamente, la padronanza magistrale del mezzo cinematografico dal punto di vista soprattutto della costruzione nelle scene d'azione, di un Friedkin o appunto Michael Mann, e che lo collocano all'interno di un livello medio, nel poliziesco thriller urbano anni '90 quale è. Secco, essenziale, e senza divagazioni patinate o "cool" di là da venire a poco. Curioso lo stesso titolo inglese per il mercato internazionale, con il quasi coevo crime thriller urbano ma in Giappone, di Takeshi Kitano.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati