Espandi menu
cerca
Cinque pezzi facili

Regia di Bob Rafelson vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Dany9007

Dany9007

Iscritto dal 15 giugno 2020 Vai al suo profilo
  • Seguaci 11
  • Post -
  • Recensioni 270
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Cinque pezzi facili

di Dany9007
6 stelle

1970: si apre un decennio per il cinema, di fatto già inaugurato con alcune pietre miliari di qualche anno prima, che va a rompere del tutto gli schemi della “vecchia hollywood”. Già l’america stava facendo i suoi conti con il declino del periodo ottimista e patinato che troneggiava tra le pellicole cinematografiche. Erano usciti solo nel 1969 tre film che avrebbero lasciato segni indelebili, ciascuno nel suo genere: Il mucchio selvaggio, Un uomo da marciapiede e soprattutto Easy Rider, quest’ultimo incarnava davvero il sentimento di una generazione. Tuttavia a oltre mezzo secolo di distanza tanti elementi, soprattutto di ribellione e di anticonformismo appaiono inevitabilmente invecchiati e terribilmente racchiusi in quel decennio di contestazioni, disorientamento e anticonformismo. Questo a mio avviso è il più grande limite di Cinque pezzi facili, che con il personaggio persino troppo invadente di Nicholson, onnipresente in tutta la narrazione, con la sua figura arrabbiata, scontrosa e lunatica, ma anche un po’ tragica, fatica ad essere veramente coinvolgente. Altrettanto tipico di quel periodo è l’attenzione a dei dialoghi “minori” o su argomenti prosaici che il cinema della major aveva sempre rifiutato e che qui trova parecchio spazio nella rappresentazione svampita della compagna del protagonista. Tornando a Jack Nicholson, un po’ come i grandi attori suoi coevi che si stavano affermando proprio in quegli anni (e in un lustro avrebbero fatto il salto nell’universo delle star), parlo di Robert De Niro, Al Pacino e Dustin Hoffman in particolare, qui sembra essere proprio sul trampolino di lancio, mettendoci anima e corpo nel ritratto di questo individuo costantemente fuori luogo, così tra i proletari che nel contesto “perbene” che lo ha partorito e che sino alla fine cerca un’ennesima via di fuga nella consapevolezza di non essere veramente in cerca di un obiettivo. Questi aspetti così legati al periodo ed al senso di sostanziale solitudine del protagonista mi hanno ricordato una pellicola prodotta qualche anno dopo: Lo spaventapasseri con Gene Hackman ed Al Pacino, anch’essi reduci di un mondo in cui non riescono ad inserirsi. Molto toccante il monologo di Nicholson di fronte al padre invalido. 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati