Espandi menu
cerca
Rosemary's Baby

Regia di Roman Polanski vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Kurtisonic

Kurtisonic

Iscritto dal 7 agosto 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 89
  • Post 2
  • Recensioni 430
  • Playlist 4
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Rosemary's Baby

di Kurtisonic
8 stelle

Le ossessioni ricorrenti nel cinema di R.Polanski si condensano in Rosemary’s baby, primo film “americano” del regista. Da un’iniziale situazione da commedia leggera, il film si trasforma ed espande i suoi aspetti tematici mirando a sconcertare lo spettatore, a seminargli intorno l’incertezza per lasciarlo a sé stesso, abbandonato al dubbio e al presentimento oscuro. Rosemary’s baby è un thriller psicologico nel quale si realizza mediante un’ambiguità di interpretazione, un transfer emotivo che sorregge l’intero racconto. Rosemary e il marito Guy, trovano casa in un appartamento vicino a Central Park, si ritroveranno fra vicini invadenti , antiche leggende e cronache lugubri sul passato della loro casa. Il mondo della coppia racchiusa nell’appartamento ristrutturato e luminoso appare da subito vacillante: il regista prima ancora di scomporre gli ambienti di scena e di spostarne i confini, agisce sulle sonorità, sul fuori quadro dove permangono i rumori del traffico caotico e dai sottili tramezzi della casa entrano le voci e i discorsi dei vicini che intaccano inesorabilmente l’intimità dei due protagonisti. Polanski mette a fuoco la sua visione esistenziale e pessimistica della vita, attraverso la gravidanza di Rosemary simboleggia nel suo frutto l’impossibile alchimia relazionale fra due persone, sottolinea la perdita di sé e il distacco con l’altro. Il nascituro è lo specchio di questa unione indispensabilmente crudele e necessaria per perpetrare il senso del mondo avviato alla deflagrazione, alla supremazia del male assoluto che ne è parte intrinseca. Il regista polacco  alterna  toni  leggeri a punte di tensione psicologica che sfiorano il dettaglio horror, spiazzando lo spettatore e mettendone a prova le sue capacità percettive, le allucinazioni diventano realtà e viceversa, e il finale rivoluzionario ne sarà l’ulteriore conferma. Rosmary’s baby si avvale di un montaggio apparentemente lineare ma che grazie a cambi d’inquadratura fra oggettive e soggettive (esemplare è la ricognizione della coppia che visita per la prima volta la casa) mantiene durante tutta la narrazione una suspance spasmodica e sottile che non può non riportare a Hitchcock, alla ricerca di spiegazioni e di verità fra l’attenzione dello sguardo e il mistero del non visibile. Come nel L’inquilino del terzo piano, la chiave del film è al suo interno, in una casa, in un corpo, in un oggetto, a disposizione della mente umana sempre attratta pericolosamente dalla sua autonoma irrequietezza. Se l’occhio sbarrato di Carol, nel precedente Repulsion chiedeva di aprire i propri orizzonti per non morire, in Rosemary’s baby lo sguardo si restringe per l’impari confronto fra l’individuo propositivo e indifeso (in questo caso totalmente proiettato sul bambino che dovrebbe rappresentare un tassello di riscatto dalla propria condizione) con l’insormontabile orrore del mondo.  

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. giuseppedimarco94
    di giuseppedimarco94

    interessante recensione, da vero esploratore geografico

  2. GIMON 82
    di GIMON 82

    Ciao Fabrizio,ottima analisi la tua,"Rosemary" è un film con piu' chiavi di lettura,un Horror o Thriller atipico,dove la storia segue piu' binari,prestandosi a piu' interpretazioni.Un ritratto sublime,una critica sociale contro l'arrivismo ed il successo ad ogni costo.L'aria ambigua e tetra ed il "nascondere" la storia fanno poi il resto.....Un saluto.

  3. Kurtisonic
    di Kurtisonic

    E' vero, soprattutto per quello che è inerente alla figura maschile, Guy il marito, e non è un caso secondo me che nella sua ascesa da attore interpreti un menomato come se si sottolineasse la sua doppiezza in toto e la sua incompletezza interiore. Ciao e grazie degli interventi.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati