Espandi menu
cerca
Io non sono una spia

Regia di Philip Dunne vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 105
  • Post -
  • Recensioni 1898
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Io non sono una spia

di claudio1959
8 stelle

“Io non sono una spia” è ispirato a una storia realmente accaduta durante l’epoca della caccia alle streghe intrapresa dal senatore Joseph R. McCarthy negli Stati Uniti, negli anni cinquanta. Il film trae spunto da alcune lettere redatte dallo scrittore Anthony Lewis, premio Pulitzer nel 1955.

locandina

Io non sono una spia (1957): locandina

Ernest Borgnine, Ray Milland

Io non sono una spia (1957): Ernest Borgnine, Ray Milland

Ernest Borgnine, Virginia Christine

Io non sono una spia (1957): Ernest Borgnine, Virginia Christine

Io non sono una spia Stati Uniti d'America 1956 la trama: Bernie Goldsmith un umile impiegato della Marina degli Stati Uniti d’America viene accusato da una commissione d’inchiesta di collaborare con l’Unione Sovietica e di aver complottato a danno del suo paese, viene sospeso dal suo lavoro ventennale. Subisce inoltre l’allontanamento di colleghi, amici e semplici conoscenti, che dubitano della sua moralità. Un avvocato zelante e deciso a dimostrarne l’innocenza Joe DiMarco si adopera per portarlo fuori dai guai. La recensione: Io non sono una spia (Three Brave Men) è un film diretto e sceneggiato da Philip Dunne, con Ray Milland, Ernest Borgnine e Nina Foch. Soggetto di Anthony Lewis Sceneggiatura di Philip Dunne Prodotto da Herbert B. Swope Jr. Casa di produzione Twentieth Century Fox Fotografia di Charles G. Clarke Montaggio di David Bretherton Effetti speciali di Ray Kellogg Musiche di Hans J. Salter. Il film diretto da Philip Dunne l’ho trovato splendido, un esempio mirabile e fulgido di puro cinema d’autore al servizio di una storia e vi assicuro, che questa storia vi terrà inchiodati alla poltrona dal primo fotogramma all’ultimo, nel commovente finale capace di emozionare anche il cuore più duro e di pietra, con il doppio processo che rimane nella memoria dello spettatore. La fotografia in bianco e nero di Charles G. Clarke imprime al film un tono lugubre, si entra in un tunnel nero, dove in apparenza non vi è via d’uscita, fino al clamoroso ed inaspettato finale. Non è solo un film di denuncia, ma molto di più e lo specchio di una società ipocrita, ove la delazione la fa da padrona assoluta. Il clima nel film risulta irrespirabile e mefitico. Film sincero e non ipocrita, incredibilmente dopo tanti anni funziona ancora, vera scuola di cinema, con queste opere nascoste e dimenticate, che grazie a Cineclub classico della Golem video, vengono rieditate, confesso che non conoscevo questo film e devo dare merito a chi con passione e cuore cinefilo le mette a disposizione di chi ha voglia come me di recuperare queste pepite preziose e catartiche. Il cast poi è fenomenale a partire dal protagonista lo sfortunato impiegato della Marina militare Bernie Goldsmith interpretato dal grande Ernest Borgnine, che era reduce giusto l’anno prima della sua partecipazione a Marty, vita di un timido (Marty) è un film del 1955, diretto da Delbert Mann, vincitore del Premio Oscar come miglior film e della Palma d'oro all'8º Festival di Cannes. Al suo stesso alto livello Ray Milland/Joe DiMarco l’avvocato delle cause “non perse”, Frank Lovejoy/ capitano Amos Winfield, Dean Jagger/John W Rogers e le stupende Nina Fock/tenente Mary Jane McCoy e Virginia Christine/ Helen Goldsmith la moglie unita più che mai al marito Bernie, nella buona e nella cattiva sorte, interpretazione del ruolo sontuosa. Io non sono una spia un film che tutti dovrebbero vedere, una piccola grande pellicola di un tipo di cinema, capace di decretare il successo e la popolarità della settima arte. Interpreti e personaggi Ray Milland: Joe DiMarco Ernest Borgnine: Bernard F. 'Bernie' Goldsmith Frank Lovejoy: capitano Amos Winfield Nina Foch: tenente Mary Jane McCoy Dean Jagger: John W. Rogers Virginia Christine: Helen Goldsmith Edward Andrews: Mayor Henry L. Jensen Frank Faylen: Enos Warren Diane Jergens: Shirley Goldsmith Warren Berlinger: Harry Goldsmith

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati