Espandi menu
cerca
Babe. Maialino coraggioso

Regia di Chris Noonan vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Letiv88

Letiv88

Iscritto dal 27 maggio 2019 Vai al suo profilo
  • Seguaci 6
  • Post -
  • Recensioni 72
  • Playlist 6
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Babe. Maialino coraggioso

di Letiv88
7 stelle

Ben fatto e curato, con effetti animali che reggono il tempo e una storia chiara, seppur senza guizzi memorabili.

Un maialino che sogna di fare il cane da pastore: sulla carta sembra la trama di una fiaba per bambini, ma Babe – Maialino coraggioso di Chris Noonan è molto di più. È un film capace di unire tenerezza, ironia e profondità, conquistando grandi e piccoli con una semplicità disarmante e un cuore enorme.

Babe è un maialino destinato al macello che, grazie alla gentilezza del fattore Hoggett (James Cromwell) e del suo sostegno familiare, in particolare della moglie Esme (Magda Szubanski), trova una nuova casa nella fattoria. Qui scopre di avere un talento unico: comunicare con le pecore e guidarle con delicatezza, non con la forza. Un desiderio che sembra impossibile — diventare un cane da pastore — ma che, con determinazione e coraggio, porterà Babe a sorprendere tutti.

Chris Noonan dirige con leggerezza e precisione, costruendo un film che sembra una favola illustrata ma che sotto la superficie racconta temi universali: il rispetto, l’identità, l’inclusione. La scelta di alternare momenti comici a passaggi emozionanti mantiene sempre il giusto equilibrio.

La sceneggiatura, firmata da George Miller (sì, proprio il regista di Mad Max, qui produttore e co-sceneggiatore) insieme al regista Chris Noonan, si basa sul romanzo di Dick King-Smith. È costruita con intelligenza e misura, mettendo al centro la forza dei dialoghi tra gli animali. Le battute sono semplici ma mai banali, capaci di far sorridere i bambini e, allo stesso tempo, far riflettere gli adulti.

James Cromwell, nel ruolo del fattore Hoggett, offre una delle sue interpretazioni più iconiche: poche parole, tanta espressività. Durante le riprese del film, Cromwell decise di diventare vegano, un cambiamento radicale nella sua vita che attribuisce all’esperienza sul set. Al suo fianco, Magda Szubanski è perfetta nel ruolo di Esme, la moglie amorevole e pratica che sostiene le scelte del marito e accoglie Babe nella fattoria. Attorno a loro, una galleria di personaggi animali doppiati con cura dà vita a un mondo credibile e vivo.

Gli effetti speciali furono una piccola rivoluzione: manipolazioni al computer per far parlare gli animali, sostituzioni con controfigure meccaniche in alcune scene e animali addestrati in altre. Per Babe furono usati ben 48 maialini diversi, perché crescevano troppo in fretta durante le riprese. Questo lavoro straordinario valse al film l’Oscar per i migliori effetti speciali, assegnato a Scott E. AndersonCharles GibsonNeal Scanlan e John Cox, e altre sei nomination, tra cui miglior filmmiglior regia e miglior attore non protagonista proprio a Cromwell. Sempre nello stesso anno vinse anche il Golden Globe come miglior film commedia o musicale, assegnato a Bill MillerDoug Mitchell e George Miller. Il successo fu enorme, aprendo la strada a una nuova ondata di family movie con animali parlanti, con un seguito arrivato pochi anni dopo.

Babe – Maialino coraggioso non è solo un film per bambini, ma una favola universale che parla di coraggio e di identità. Un’opera tenera e commovente che, a distanza di anni, conserva la stessa magia e continua a ricordarci che, con cuore e determinazione, persino un piccolo maialino può cambiare il mondo.

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati