Regia di Mervyn LeRoy vedi scheda film
La danza delle luci e’ il più bel film della commedia musicale nei primi anni del sonoro, soprattutto grazie alle coreografie spettacolari e funzionali di Busby Berkeley.
La danza delle luci (1933): locandina
La danza delle luci (1933): Aline MacMahon, Guy Kibbee
La danza delle luci (1933): scena
La danza delle luci (1933): scena
La danza delle luci Stati Uniti d'America 1933 la trama: 3 giovani amiche ballerine di fila a Broadway si concentrano e si coalizzano per trovare un marito ricco e danaroso che le mantenga: la recensione: La danza delle luci (Gold Diggers del 1933) è un film diretto da Mervyn LeRoy; le scene danzate sono dirette da Busby Berkeley, responsabile delle coreografie del film. Le musiche sono firmate da Harry Warren e i testi da Al Dubin.(informazione tratta da wilkipedia). Soggetto di dalla commedia di Avery Hopwood Sceneggiatura di Erwin Gelsey, James Seymour, David Boehm, Ben Markson Prodotto da Robert Lord, Jack L. Warner Casa di produzione Warner Bros. Pictures Distribuito in Italia da Warner Bros. (1934) Fotografia di Sol Polito Montaggio di George Amy Musiche di Harry Warren, Al Dubin Scenografia di Anton Grot Costumi di Orry-Kelly. Film girato durante la Grande depressione, il film contiene numerosi riferimenti alla realtà sociale dell'epoca. Gli interpreti principali sono Ruby Keeler, Dick Powell, Joan Blondell e Ginger Rogers oltre a Warren William, Guy Kibbee, Ned Sparks e Aline MacMahon. Le “Gold Diggers", sono le cercatrici d'oro, sono quattro aspiranti attrici: l'ingenua Polly, Carol la cantante, Trixie la comica e Fay, ragazza piena di glamour, alla ricerca di un uomo ricco che la mantenga.(informazione tratta da wilkipedia). Il più bel musical degli anni trenta, leggero come una piuma, ma molto gradevole e delizioso. Stupende le coreografie spettacolari di Busby Berkeley. Il film intriso di dialoghi accattivanti e “maliziosi” per tutti i 98 minuti di durata della pellicola. Indimenticabile le canzoni “We’re in the money”, con Ginger Rogers cantante solista, pre Fred Astaire e “Remember My Forgotten Man”. Il bn rende questo film inoltre visivamente affascinante e ripeto avanti nel tempo malizioso e sessualmente esplicito, con battute a doppio e triplo senso. La regia di LeRoy è superba e precede la screwball tanto in voga successivamente in molti film americani. Incredibile come questo film rimane moderno e appetibile e quindi non stereotipato, una perla rara da custodire con cura e amore. Gli attori mi sono piaciuti tutti a cominciare dalle simpatiche e “sveglie” ballerine: Ginger Rogers, Joan Blondell, Ruby Keeler, Aline MacMahon, sono uno splendore, nel reparto maschile svetta su tutti Dick Powell nel ruolo del ricco compositore, che si fa carico di far allestire lo spettacolo musicale. Interpreti e personaggi Warren William: Lawrence Joan Blondell: Carol Aline MacMahon: Trixie Ruby Keeler: Polly Dick Powell: Brad Guy Kibbee: Peabody Ned Sparks: Barney Ginger Rogers: Fay Busby Berkeley: non accreditato Ferdinand Gottschalk: clubman (non accreditato) Sterling Holloway: Dennis O'Keefe
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta