Espandi menu
cerca
Io e Annie

Regia di Woody Allen vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Carlo75

Carlo75

Iscritto dal 13 agosto 2025 Vai al suo profilo
  • Seguaci 10
  • Post 2
  • Recensioni 136
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Io e Annie

di Carlo75
10 stelle

Diane Keaton

Io e Annie (1977): Diane Keaton

Woody Allen, Diane Keaton

Io e Annie (1977): Woody Allen, Diane Keaton

Diane Keaton, Woody Allen

Io e Annie (1977): Diane Keaton, Woody Allen

Alvy è un comico nevrotico, e Annie, una ragazza un po' strana, attraverso i flashback e le riflessioni del protagonista il film esplora il loro rapporto, dall'inizio alla fine, concentrandosi su come le loro personalità e insicurezze contribuiscano al suo fallimento. Io e Annie è un'analisi della fine di una relazione e della sua irrazionalità, e ci fa riflette su alcuni temi come la fugacità della vita, il conflitto tra uomini e donne e dell'incapacità di capirsi, il tutto attraverso la psicoanalisi del protagonista. Il film mette in evidenza la dimensione dell'amore, il quale, sebbene complesso, e spesso doloroso è necessario, un qualcosa per cui vale la pena combattere. Woody Allen combina uno stile registico personale con l'assenza di linearità nel montaggio e l'uso di grafica e animazione. Allen si occupa della anche della sceneggiatura, in cui i dialoghi diventano una vera e propria opera d'arte, affrontando la difficile e complessa relazione dei protagonisti animata da profondi e contraddittori sentimenti, servendosi di un racconto non lineare. La fotografiai è caratterizzata da un'illuminazione distintiva, spesso con ombre maecate e un'atmosfera quasi noir, che si contrappone alla commedia, mentre la colonna sonora è un collage di canzoni popolari jazz, che contribuiscono al tono malinconico e nostalgico del film. La recitazione si distingue, come già accennato, per il suoi dialoghi brillanti, ed è incentrato sulla dinamica tra Woody Allen e Diane Keaton, che interpretano rispettivamente Alvy e Annie. La loro recitazione è molto naturale e con un gran felling, e un approccio che esalta il ritmo e il botta e risposta verbale, riflettendo la sincerità dei personaggi e le loro ansie. Le loro performance hanno contribuito al successo del film, e hanno contribuito ai quattro Premi Oscar assegnati (tra cui quelli di migliori attori ad Allen e la Keaton) Il film è un capolavoro assoluto, e ridefinisce la commedia romantica, unendo umorismo e malinconia, e stabilisce il rapporto tra la vita reale e la sua rappresentazione cinematografica e teatrale, un tema che Allen esplorerà anche in seguito. 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati