Espandi menu
cerca

Cult e Classici

Ogni settimana recuperiamo un film del passato che in qualche modo torna di attualità o che si rende visibile in streaming raccontandolo con gli articoli di Film Tv (la Locandina della settimana, una Lost Highway, un approfondimento)
Cuore selvaggio di David Lynch
Cult e Classici

Cuore selvaggio di David Lynch

14/05/2025
In occasione del ritorno in sala di Cuore selvaggio, film che apre il ciclo orchestrato dalla Cineteca di Bologna e Lucky Red per celebrare il grande maestro David Lynch, vi riproponiamo questo articolo apparso per la prima volta su Film Tv n° 49/2024.
di Matteo Marelli
Il guerriero della montagna silenzioso
Cult e Classici

Il guerriero della montagna silenzioso

18/04/2025
Lo scorso 10 aprile è morto Ted Kotcheff, il regista canadese il cui nome è decisamente legato al film cult Rambo. Su Film Tv n° 16/2025 troverete un ricordo del regista, qui vi riproponiamo proprio l’articolo che nel 2022 accompagnò la pubblicazione della Locandina del film.
di Mauro Gervasini
Nessuno come Linklater
Cult e Classici

Nessuno come Linklater

17/04/2025
Mentre Richard Linklater si prepara per Cannes 2025, dove presenterà il suo ultimo film Nouvelle Vague, vi riproponiamo un Cineteca dedicato a School of Rock, pubblicato in origine su Film Tv n° 07/2019.
di Emanuele Sacchi
D. L. è morto
Cult e Classici

D. L. è morto

17/01/2025
La scomparsa di David Lynch lascia un vuoto incolmabile e segna la fine di un’epoca. Ammesso e non concesso che non sia semplicemente entrato in un’altra dimensione, di quelle più volte immaginate, restano comunque i film. Sul sito filmtv.press trovate ampie schede con locandina di tutti i suoi titoli eccetto Dune, che come noto lui per primo disconosceva. Per rendergli omaggio, abbiamo deciso di ripubblicare qui quella su Strade perdute, che ha dato il nome a una delle rubriche più amate di Film Tv, Lost Highway. Buona lettura.
di Mauro Gervasini
Lei non è qui
Cult e Classici

Lei non è qui

22/04/2024
Arriva nelle sale italiane per la prima volta per soli tre giorni (dal 22 al 24 aprile) grazie a NEXO digital e Yamato Video Perfect Blue di Satoshi Kon, un capolavoro imperdibile. Lo affrontiamo con un testo di Fiaba Di Martino e con una puntata speciale di F for Film Tv insieme a Lorenzo Curti e Nicola Cupperi.
di Fiaba Di Martino
Sarà perché ti amo... neanch’io
Cult e Classici

Sarà perché ti amo... neanch’io

17/07/2023
È scomparsa domenica 16 luglio a 76 anni Jane Birkin, attrice, cantante e musicista inglese naturalizzata francese, già compagna di Serge Gainsbourg e mamma di Charlotte. Jane e Serge si conobbero nel 1969, prima detestandosi e poi amandosi febbrilmente, questa è la storia del loro amore ma anche di una canzone e di un film memorabili.
di Mauro Gervasini
Profondo rosso in 4K
Cult e Classici

Profondo rosso in 4K

10/07/2023
Torna in sala in versione restaurata, a partire dal 10 luglio, il capolavoro horror di Dario Argento. Riproponiamo l’articolo dedicato al film pubblicato su Film Tv n° 49/2020.
di Mauro Gervasini
Brutti, gialli e... cattivi?
Cult e Classici

Brutti, gialli e... cattivi?

15/08/2022
In sala dal 18 agosto, Minions 2 - Come Gru diventa cattivissimo è il sequel dello spinoff Minions e prequel della trilogia di Cattivissimo me. Riproponiamo l’articolo che accompagnava la locandina del primo film della trilogia, pubblicato nel 2013.
di Ilaria Feole
Farsi del male per essere vivi
Cult e Classici

Farsi del male per essere vivi

2/08/2022
Edward Norton e Brad Pitt in Fight Club danno vita ad un incontro epocale che diventa rapidamente lo scontro tra i due volti dell’America di fine ‘900. Dal romanzo di Chuck Palahniuk uno schiaffo satirico a tutte le vite costruite in serie come i mobili dell’Ikea.
di Emanuela Martini
Il senso di Landis per il cinema
Cult e Classici

Il senso di Landis per il cinema

26/07/2022
È quello che colpisce nella revisione di Amore all’ultimo morso, la commedia del 1993 di John Landis che non ebbe la stessa fortuna di altri suoi titoli ma che invece rivela, insieme, sia il suo talento artistico che la sua pura capacità tecnica.
di Mauro Gervasini