Regia di Ernst Lubitsch vedi scheda film
«Il mio più gran rammarico è quello di aver girato con Lubitsch, quel piccolo uomo sempre così cortese con me, solo un film. Avrei voluto fare con lui tante altre commedie, interpretare ruoli brillanti. Ero così stanca di fare la donna perduta, l'eroina tragica”. (Greta Garbo) - 1905/1990 in loving memory.
Ninotchka (1939): Greta Garbo, Melvyn Douglas
Ninotchka (1939): Alexander Granach, Felix Bressart, Greta Garbo, Sig Ruman
Ninotchka Stati Uniti d'America 1939 la trama: Tre agenti russi,arrivano a Parigi per vendere dei gioielli per conto del governo, si fanno sedurre dalla dolce vita parigina e dalle manovre di Leon d'Algout l'avvocato che patrocina la causa dell'ex proprietaria dei gioielli, sequestrati durante la rivoluzione. Per rimettere le cose al loro posto Mosca invia l'incorruttibile Ninotchka che dopo un po'si lascerà “corrompere” dall'amore per Léon. La recensione: Ninotchka è un film diretto da Ernst Lubitsch, con protagonisti Greta Garbo e Melvyn Douglas. Soggetto tratto da una storia di Melchior Lengyel Sceneggiatura di Charles Brackett, Billy Wilder, Walter Reisch Prodotto da Ernst Lubitsch Sidney Franklin (non accreditato) Casa di produzione Metro-Goldwyn-Mayer, Loew's Fotografia di William H. Daniels Montaggio di Gene Ruggiero Musiche di Werner R. Heymann Scenografia di Cedric Gibbons, Randall Duell, Edwin B. Willis Costumi di Adrian. Per capire la grandezza del cinema americano nel 1939 qui di seguito l’elenco dei film candidati al premio Oscar come miglior film edizione 1940: Via col vento (Gone with the Wind), regia di Victor Fleming Tramonto (Dark Victory), regia di Edmund Goulding Addio, Mr. Chips! (Goodbye, Mr. Chips), regia di Sam Wood Un grande amore (Love Affair), regia di Leo McCarey Mr. Smith va a Washington (Mr. Smith Goes to Washington), regia di Frank Capra Ninotchka, regia di Ernst Lubitsch Uomini e topi (Of Mice and Men), regia di Lewis Milestone Ombre rosse (Stagecoach), regia di John Ford Il mago di Oz (The Wizard of Oz), regia di Victor Fleming La voce nella tempesta (Wuthering Heights), regia di William Wyler. Sono TUTTI TITOLI MEMORABILI. Magnifica commedia firmata dal grande maestro Ernst Lubitsch, ben scritta da Charles Brackett e Billy Wilder. La penna di questi autori si percepisce in modo chiaro e netto, con dialoghi brillanti, veloci e originalissimi tra gli altri questi: “Il vostro piano quinquennale mi interessa da almeno dieci anni"dice Douglas alla Garbo al primo incontro. Da antologia la scena del ristorante. Douglas racconta barzellette e la Garbo non fa una piega. Douglas cade dalla sedia e la Garbo ride. Mi è molto piaciuta anche la vicenda sentimentale che nasce tra Greta Garbo/Ninotchka e Melvyn Douglas/Leon d'Algout i due attori hanno una bella chimica nel film. Il film mette alla berlina la Russia, ma soprattuto fa ridere e ride per la prima volta nella sua carriera anche Greta Garbo in una interpretazione magistrale protagonista che rimane nella memoria e che in seguito verrà ripresa in molte altre storie simili. Ernst Lubitsch in ogni caso è obiettivo e lucido non si scaglia contro il regime sovietico e nemmeno a favore del consumismo europeo in una Parigi in bianco e nero affascinante come poche altre volte. Il film esalta il puro sentimento dell’amore e della forza che da ai due protagonisti che contro tutto e tutti, seguono unicamente il battito del loro cuore, che il destino ha fatto incontrare, trattasi di colpo di fulmine “Amore al primo sguardo”. I baci appassionati che ho visto in questa pellicola, sono tra i più realistici ammirati da me nel cinema. Brividi d’amore per noi amanti del cinema. Film da Dieci con lode. Interpreti e personaggi Greta Garbo: Ninotchka Melvyn Douglas: Leon d'Algout Ina Claire: granduchessa Swana Bela Lugosi: commissario Razinin Sig Rumann: Iranoff Felix Bressart: Buljanoff Alexander Granach: Kopalski Gregory Gaye: Alexis Rakonin Rolfe Sedan: manager dell'albergo Edwin Maxwell: Mercier Richard Carle: Gaston Charles Judels: Pere Mathieu
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta