Regia di Ernst Lubitsch vedi scheda film
"Vuoi star vestita così in un campo di concentramento?" "Tu credi che stonerei?" "Tremendamente." "Ah, be... io invece penso che farei un bel contrasto. Quelli mi frustano al buio, io grido, s'accende la luce e il pubblico mi vede a terra con questa magnifica toilette."
Vogliamo vivere (1942): locandina italiana versione restaurata 2013
Vogliamo vivere (1942): Carole Lombard, Jack Benny
Vogliamo vivere (1942): Carole Lombard
Vogliamo vivere (1942): Jack Benny, Carole Lombard
Vogliamo vivere! Stati Uniti d'America 1942 la trama: Dopo l'invasione nazista, una compagnia teatrale polacca versa in cattive acque nonostante sia ricca di talenti e con un repertorio di alto livello. Quando la situazione diventa insostenibile arriva il colpo di genio dell'impresario: mettere in scena un brillante imbroglio, approfittando della somiglianza con Hitler di uno degli attori. La recensione: Vogliamo vivere! (To Be or Not to Be) è una commedia diretta da Ernst Lubitsch. Soggetto di Melchior Lengyel, Ernst Lubitsch Sceneggiatura di Edwin Justus Mayer Fotografia di Rudolph Maté Montaggio di Dorothy Spencer Effetti speciali di Lawrence W. Butler Musiche di Werner Richard Heymann Scenografia di Julia Heron, Vincent Korda. Purtroppo questa è l’ultima interpretazione della Divina Carole Lombard, al termine delle riprese in un incidente aereo per andare nello Stato dell’Indiana a soli 33 anni trovò’ la morte sulle montagne rocciose, insieme alla madre e Clark Gable il marito non si riprese più per quella grave perdita. Sopravvisse, ma non visse . Il film ha ricevuto una nomination ai Premi Oscar 1943 per la migliore colonna sonora. Nel maggio del 2013 è tornato nelle sale cinematografiche in Italia, in edizione restaurata e rimasterizzata, grazie alla Teodora Film. Il film fu rifatto nel 1983 con il titolo Essere o non essere da Alan Johnson, interpretato da Mel Brooks e da Anne Bancroft. Grandiosa presa in giro di Ernst Lubitsch a Hitler in piena guerra. Commedia intelligente e ottimamente sceneggiata. Ancora oggi mantiene intatto tutto il suo fascino ed appassiona con la sua pungente e sapida ironia. Ridere a crepapelle su una pellicola che ci parla di invasione nazista e di guerra è un gran merito che va dato a Ernst Lubitsch, abilissimo nel presentarsi una satira sottilissima e capace di ironizzare come pochi, credo solo Billy Wilder può essere considerato al suo livello. Un film da dieci con lode, non ha difetti, non ha tempi morti, i dialoghi sono fantastici ed ogni dettaglio anche il più insignificante, che alla prima visione sfugge diventa importante, nelle visioni successive viene colto. Il cast capeggiato dall’immensa Carole Lombard/Maria Tura e’sontuoso. Per non parlare del ritmo fluidissimo e liquido, che coinvolge e appassiona lo spettatore dal primo fotogramma all’ultimo. Un film che le nuove generazioni devono riscoprire, perché questa pellicola è straordinaria. Unica che rappresenta una tragedia come il nazismo vessatorio in farsa. Il film è molto complesso e impegnativo, bisogna sospendere la realtà emotiva e entrare nel gioco di Lubitsch. Solo l’arte è la bellezza ci racconta il regista ha il potere di salvare il mondo, non le armi, ma l’ironia pungente e l’intelligenza applicata. Questo film è un capolavoro, anche sul versante romantico che tocca in alcuni punti strategici, un film che mantiene intatta la leggerezza in modo efficace. Un bn maestoso e la copia restaurata è una festa per gli occhi grazie alla lungimiranza di Teodora film distributore indipendente. Le inquadrature sono sublimi, praticamente tutte. Quando si vedono opere di questo livello, scriverne diventa facile, perché l’emozione trascina il recensore portato al bello e puro. La scrittura fluisce in modo naturale come e’ successo a me. Interpreti e personaggi Carole Lombard: Maria Tura Jack Benny: Josef Tura Robert Stack: Tenente Stanislav Sobinsky Felix Bressart: Greenberg Lionel Atwill: Ravitch Stanley Ridges: prof. Siletsky Sig Ruman: Colonnello Ehrhardt Tom Dugan: Bronski Charles Halton: Dobosh, il produttore teatrale George Lynn: attore Henry Victor: Capitano Schultz Alec Craig: contadino scozzese Helmut Dantine: pilota tedesco Maude Edburn: Anna, la cameriera di Maria Tura Halliwell Hobbes: Generale Armstrong Olaf Hytten: Polonio John Kellogg: ufficiale polacco Edgar Licho: suggeritore Miles Mander: Maggiore Cunningham Maurice Murphy: ufficiale polacco Otto Reichow: pilota tedesco Gene Rizzi: ufficiale polacco James Finlayson: contadino scozzese con i baffi Wolfgang
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta