Regia di Mohammed Lakhdar-Hamina vedi scheda film
Cronaca degli anni di brace (1975): locandina
CINEMA OLTRECONFINE / FESTIVAL DI CANNES 1975: PALME D'OR / FESTIVAL DI CANNES 78: CANNES CLASSICS
"La Francia, Hitler, gli Americani.... Tanto per noi algerini cosa cambia?"
Il film è costituito da 6 capitoli che comprendono, come riferimenti principali dal punto di vista narrativo, gli episodi intitolati Gli anni della cenere, Gli anni della brace, Gli anni del fuoco e L'anno del carro.
La vicenda del film ha inizio nel 1939 e termina l'11 novembre 1954, volendo intendere che il 1º novembre 1954 (il giorno rosso di Ognissanti e data di inizio della guerra d'Algeria), costituisce il culmine di un lungo processo, di sofferenze e di battaglie sia politiche che militari, che hanno impegnato il popolo algerino nel contesto della colonizzazione francese.
La complessa storia si concentra sulla figura di Ahmed, un povero contadino, mentre si trova costretto a lasciare il suo villaggio per la città in cerca di una vita più facile.
Nel suo viaggio incrocia uno strano individuo chiamato Miloud, che si rivela un folle visionario, e, tutto attorno, povertà e ingiustizia.
Nonostante I personaggi principali, il film riesce a fornire una visione corale della tribolata storia dell'Algeria sotto la dominazione francese, soffermandosi sul periodo di lotta e rivolte per l'indipendenza.
L'epopea si conclude l'11 novembre 1954, nella data che segna l'inizio ufficiale della guerra d'Algeria e l'apice delle battaglie e delle tribolazioni del popolo algerino.
Cronaca degli anni di brace si rivela un complesso e realistico affresco che testimonia il lungo e difficile cammino verso l'indipendenza dell'Algeria e un'importante presa di posizione politica contro la colonizzazione, di cui il regista, Mohammed Lakhdar-Hamina, vincitore della Palma d'oro come miglior film al 28º Festival di Cannes, è sempre stato un convinto e fervente oppositore.
Nel ruolo del protagonista Ahmed, il celebre attore greco di fama internazionale Yorgo Voyagis è credibile e molto motivato a tratteggiare i caratteri del suo combattivo e risoluto personaggio.
Il film, un po' dimenticato nel tempo, è stato recuperato e restaurato con lungimiranza ad opera de L'immagine ritrovata della Cineteca Bologna, con le sovvenzioni della fondazione George Lucas, riappare do all'ultimo Festival di Cannes nella sezione Cannes Classics, proprio nei giorni della morte, a 91 anni, del suo regista Mohammed Lakhdar-Hamina, e proprio recentemente tornato nelle sale cinematografiche francesi nel suo perfetto nuovo formato.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta