Regia di Woody Allen vedi scheda film
Dopo il tributo a Barcellona e Londra,  Woody Allen rende omaggio a Parigi con una commedia leggerissima al  centro della quale c'è uno scrittore americano (Wilson) in vacanza con  la fidanzata (McAdams), con cui è in procinto di sposarsi. L'uomo, che è  uno sceneggiatore di successo, sta concludendo il suo primo romanzo e  all'ombra della Torre Eiffel trova l'ispirazione per il guizzo finale  grazie ai magici incontri che fa dopo la mezzanotte con il milieu  culturale della Parigi anni '20. Ecco allora che nelle sue serate  passate lontane dall'infida fidanzata incontra Scott Fitzgerald,  Hemingway, Picasso, Buñuel, Dalí, Gertrud Stein, Cole Porter e Toulouse  Lautrec.
Si respira un'aria  lieve e frizzante in questo Midnight in Paris che, senza insistere  eccessivamente sui paradossi temporali, ci elargisce un messaggio da  terza elementare: la nostalgia e la fuga dal presente sono solo i segni  della nostra insoddisfazione.                
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta