Espandi menu
cerca
Mattatoio 5

Regia di George Roy Hill vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 105
  • Post -
  • Recensioni 1877
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Mattatoio 5

di claudio1959
10 stelle

Un film molto strano, ma geniale quasi grottesco, però allo stesso tempo scorre in modo gradevole, per me un ottimo film che lascia anche un interpretazione soggettiva allo spettatore.

scena

Mattatoio 5 (1972): scena

Michael Sacks

Mattatoio 5 (1972): Michael Sacks

Valerine Perrine, Michael Sacks

Mattatoio 5 (1972): Valerine Perrine, Michael Sacks

Mattatoio 5 Stati Uniti d'America 1972 la trama: Per sfuggire dai terribili ricordi della guerra (la prigionia in Germania, il bombardamento di Dresda) e per allontanarsi dai traumi provocati da una famiglia borghese, Billy Pilgrim un giovane americano si rifugia nella fantasia e in un mondo immaginario, figurandosi di vivere sul pianeta Trafalmadore in dolce compagnia di Montana Wildhack una donna bellissima e molto procace. La recensione: Mattatoio 5 (Slaughterhouse-Five) è un film diretto da George Roy Hill, tratto dal romanzo Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut (1969). La storia utilizza la fantascienza per costruire un'opera contro la guerra e ogni tipo di violenza. Soggetto di Kurt Vonnegut Jr. Sceneggiatura di Stephen Geller Fotografia di Miroslav Ond?í?ek Montaggio di Dede Allen Musiche di Glenn Gould Scenografia di Henry Bumstead, Alexander Golitzen, John McCarthy Jr. e George C. Webb. Prodotto e distribuito da Universal. Film vincitore del premio della giuria al 25 festival di Cannes e del Saturn Award per il miglior film di fantascienza. Questo film viene ricordato inoltre per la colonna sonora, con il maestro Glenn Gould che esegue musiche di Johann Sebastian Bach. Il film in America uscì con la restrizione ai minori di anni 17. film tratto dal romanzo Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut del 1969. Una pellicola che non avevo mai visto, ma che mi ha colpito profondamente visto in edizione rimasterizzata da Pulp video, capace di esaltare i colori, come furono concepiti per il grande schermo. Un’opera epocale di George Roy Hill, che necessita di grande concentrazione durante la visione, per poterne assaporare tutti i dettagli ed il montaggio sublime. Un film dicono molto fedele al libro. Il regista ne coglie ogni particolare e rappresenta al meglio quello che realmente Kurt Vonnegut intendeva esprimere. Un film bizzarro, grottesco a tratti surreale, molto ben equilibrato tra guerra, pace, dramma, ironia e fantascienza, dove ogni scena filmata ha la sua logica perversa. Magnifica la scena che riprende il bombardamento della città tedesca di Dresda. Una pellicola poco vista e propagandata, ma capace come poche di catturare l’attenzione in modo crescente fino al finale originale e fantastico.Da citare obbligatoriamente Michael Sacks/ Billy Pilgrim ci regala una prova superba bissata in Sugarland Express (The Sugarland Express) un film del 1974 diretto da Steven Spielberg, dove interpretava magnificamente il ruolo del poliziotto rapito ed anche Valerie Perrine che in tutta la sua fisicità ci regala una prestazione straordinaria nel ruolo della showgirl Montana Wikdhack, indimenticabile in Lenny un film del 1974 diretto da Bob Fosse sulla vita del comico statunitense Lenny Bruce, interpretato da Dustin Hoffman, tratto da una storia vera. Interpreti e personaggi Michael Sacks: Billy Pilgrim Ron Leibman: Paul Lazzaro John Wood (accreditato come Tom Wood): ufficiale britannico prigioniero Eugene Roche: Edgar Derby Sharon Gans: Valencia Merble Pilgrim, moglie di Billy Valerie Perrine: Montana Wildhack Holly Near: Barbara Pilgrim, figlia di Billy Perry King: Robert Pilgrim, figlio di Pilgrim Friedrich von Ledebur: ufficiale tedesco Sorrell Booke: Lionel Merble

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati