Espandi menu
cerca
Il lungo viaggio verso la notte

Regia di Sidney Lumet vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 106
  • Post -
  • Recensioni 1913
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Il lungo viaggio verso la notte

di claudio1959
8 stelle

In un solo giorno, strazi e tormenti all'interno di una famiglia con padre autoritario e tirchio , madre morfinomane sull'orlo della pazzia , figlio maggiore alcolizzato e minore tubercolotico. Il lungo viaggio verso la notte un grande film da vedere almeno una volta nella vita, grazie a Sidney Lumet regista tra i migliori nella storia del cinema.

locandina

Il lungo viaggio verso la notte (1962): locandina

scena

Il lungo viaggio verso la notte (1962): scena

scena

Il lungo viaggio verso la notte (1962): scena

Katharine Hepburn

Il lungo viaggio verso la notte (1962): Katharine Hepburn

Katharine Hepburn

Il lungo viaggio verso la notte (1962): Katharine Hepburn

Il lungo viaggio verso la notte Stati Uniti d'America 1962 la trama: La lunga giornata è quella trascorsa nel 1912 dalla famiglia Tyrone nella loro abitazione di campagna nel Connecticut. Il tempo è brutto. Chiusi in casa i quattro personaggi mettono a nudo le loro speranze frustrate, i loro fallimenti e i loro disaccordi familiari. La recensione: Il lungo viaggio verso la notte (Long Day's Journey into Night) è un film diretto da Sidney Lumet. Soggetto di Eugene O'Neill Sceneggiatura di Eugene O'Neill Prodotto da Ely A. Landau Produttore esecutivo Joseph E. Levine, Jack J. Dreyfus Jr. Fotografia di Boris Kaufman Montaggio di Ralph Rosenblum Musiche di André Previn. Vero e proprio esempio lampante di teatro filmato diretto in modo solido da Sidney Lumet, come lui sapeva fare molto bene vedi il famoso La parola ai giurati (12 Angry Men) (1957) suo secondo film. Tratta in modo asciutto e crudo la famiglia Tyrone i quattro componenti molto disuniti si rinfacciano per circa tre ore di film, sfoghi, rancori e dissapori vari, con dialoghi taglienti ed interpretati in modo meraviglioso da quattro attori in stato di grazia recitativo, a cominciare da Katharine Hepburn/Mary Tyrone attrice che invecchiando addirittura migliora le sue qualità, Ralph Richardson/James Tyrone il capofamiglia di una durezza senza uguali, Jason Robards/Jamie Tyrone il figlio maggiore ed il più arrabbiato ed infine un giovane Dean Stockwell/Edmund Tyrone nel ruolo dei figlio minore malato e più debole. Un film dalla atmosfera cupa e straziante, molto verboso sicuramente, ma una delizia per i veri appassionati. Tutto serve per rinfacciarsi a muso duro episodi del passato, ma incredibilmente il film riesce a non annoiare e tenere alta l’attenzione. Visto oggi può apparire più datato, ma comunque si porta bene il peso degli anni. Il regista punta tutte le sue carte sulla recitazione intensa dei quattro protagonisti in un bn favoloso ed entra a piedi uniti nei misteri della psicologia umana, con scene accurate e dettagliate. In altre mani questo testo non avrebbe minimamente conservato la freschezza che ancora oggi conserva. Sidney Lumet uno dei registi che hanno contribuito a formare in modo solido il mio gusto ed appetito cinefilo e mi hanno formato anche come persona e mi piace ricordare con tenerezza ed affetto che era del 1924………… come mio padre l’uomo a cui devo questa sana passione che ancora è dentro di me, grazie papà ovunque tu sia. Interpreti e personaggi Katharine Hepburn: Mary Tyrone Ralph Richardson: James Tyrone Jason Robards: Jamie Tyrone Dean Stockwell: Edmund Tyrone Jeanne Barr: Kathleen

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati