Regia di Atom Egoyan vedi scheda film
Ottimo film giallo che riesce a catturare l'attenzione per tutta la durata nonostante un ritmo in apparenza blando e lo fa grazie a un ottimo tris d'attori e ad un ambientazione losangelina ricostruita ottimamente. Su tutti Kevin Bacon, Colin Firth, Alison Lohman e Rachel Blanchard.
False verità (2005): Alison Lohman
False verità (2005): Kevin Bacon, Alison Lohman
False verità (2005): David Hayman, Alison Lohman
False verità (2005): Colin Firth, Rachel Blanchard, Kevin Bacon
False verità (film) Canada/Gran Bretagna 2005 la trama: Siamo nel 1959(il mio anno)Lanny Morris e Vince Collins sono i due conduttori televisivi più famosi degli Stati Uniti. Abili e inarrivabili riescono a gestire una Maratona Telethon che ottiene risultati che vanno oltre le più rosee speranze. Una donna Maureen O’Flaherty trovata morta in una cassa a loro destinata separa le loro carriere per sempre. I due hanno un alibi di ferro, ma non potranno più a lavorare insieme. Tredici anni dopo nel 1972 una giornalista rampante e attenta Karen O’Connor riesce a strappare un contratto favoloso con un editore con la condizione di riaprire il caso. Inizierà così un'indagine che la porterà a scoprire diverse facce della verita’ anche su se stessa. La recensione: False verità (Where the Truth Lies) è un film diretto da Atom Egoyan, basato sull'omonimo romanzo di Rupert Holmes, presentato in concorso al Festival di Cannes. Soggetto di Rupert Holmes Sceneggiatura di Atom Egoyan Prodotto da Robert Landos Distribuito in Italia da Fandango Fotografia di Paul Sarossy Montaggio di Susan Shipton Musiche di Mychael Danna Scenografia di Phillip Barker. Il canadese Atom Egoyan dopo Il viaggio di Felicia (Felicia's Journey) il film del 1999, tratto dall'omonimo romanzo di William Trevor gira un ottimo giallo con venature thriller in una assolata Los Angeles, una storia che riesce in modo magnetico a catturare l’attenzione dello spettatore. Una vicenda perfettamente in equilibrio tra due ben distinti universi temporali, un mistero da sciogliere, che nasconde ambiguità di fondo. Ottimo il cast a partire da una bravissima Alison Lohman/Karen O'Connor di grande capacità recitativa, che si manifesta in tutta la sua versatilità. Eccellenti le prove anche di Kevin Bacon/Lanny Morris, Colin Firth/Vince Collins e Rachel Blanchard/Maureen O’Flaherty attrice canadese nel ruolo chiave del film, quello della ragazza misteriosamente uccisa, senza un colpevole a pagare la colpa. Interessante la notazione del regista sull’ambiguità e il mistero della vita, il tentativo di scoprire la vera verità e la rimozione della colpa, tutti grandi temi trattati in modo potente e fermo. Ci sono molti corpi nudi ripresi nell’atto dell’amore ritratti dalla mdp, usata come un pennello, non sono inquadrature o immagini in movimento, ma verie e proprie pennellate d’autore. La colonna sonora di Mychael Danna ricorda nella partitura Bernard Herrmann il compositore di Alfred Hitchcock e Martin Scorsese per Taxi driver, la sua ultima pregiata musica da film nel 1976. Il suo stile è asciutto e personale e ci ha abituato bene il regista armeno canadese fin dai tempi di “Il dolce domani” e “Exotica”, i suoi film sono una festa per gli occhi e hanno un grande stile e fascino visivo . Bello inoltre il contrasto tra la cornice patinata degli anni cinquanta, che ricorda il grande cinema noir americano 40/50 e il contesto morboso e malato delle varie vicende rappresentate sullo schermo. Un film drammatico questo “vestito” da noir e rappresentato in modo raffinato, con un finale dettagliato che dà ancora più smalto alla pellicola e ci dà una soluzione del giallo inaspettata e dettagliata, un colpo di coda che emoziona ulteriormente e ci lascia basiti e a bocca aperta. Interpreti e personaggi Alison Lohman: Karen O'Connor Kevin Bacon: Lanny Morris Colin Firth: Vince Collins David Hayman: Reuben Rachel Blanchard: Maureen O'Flaherty Maury Chaykin: Sally Sanmarco Sonja Bennett: Bonnie Trout Kristin Adams: Alice Deborah Grover: Mrs. O'Flaherty Beau Starr: Jack Scaglia Michael J. Reynolds: John Hillman Erika Rosenbaum: assistente legale Rebecca
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta