Espandi menu
cerca

Trama

In un deserto remoto e senza nome, due soldati nemici si trovano di fronte a un paradosso surreale: dimenticano a quale fazione appartengono. Isolati ai margini del mondo, intrappolati in un territorio che è allo stesso tempo fisico e mentale, tentano di districare le maglie dell’identità e della lealtà, mentre l’assurdità della guerra scivola lentamente in un incubo di allucinazioni e specchi. L’amico diventa indistinguibile dal nemico, la logica del comando implode e il teatro del conflitto si trasforma in un gioco crudele e senza via d’uscita.

Oscar Hudson, dopo un percorso che lo ha portato dall’antropologia sociale al linguaggio dirompente dei videoclip, firma un debutto folgorante che mescola humour nero, sperimentazione visiva e tensione politica. Split screen audaci, spazi che si spezzano e si ricompongono, corpi che si muovono in un campo di battaglia che è anche un labirinto percettivo: Straight Circle richiama Beckett e Kafka, Tati sotto acido e Lynch dalle zone di guerra, per parlare dell’arbitrarietà delle frontiere, del delirio del potere e della follia ciclica dei conflitti. Un’idea di cinema che esplode sullo schermo come detonazione visionaria e necessaria, già destinata a segnare un tempo.

Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è sufficiente

EightAndHalf di EightAndHalf
5 stelle

Erano Brian De Palma e Andy Warhol (con Paul Morrissey) quelli che con lo split screen creavano intere storie e impianti figurativi sperimentali (Dyonisus in 69', The Chelsea Girls), e la duplicità delle immagini era un motivo di ritrattamento dell'engagement spettatoriale, diviso da una parte e dall'altra e mai abbracciato dall'immagine nel suo complesso. Lo spettatore doveva fare… leggi tutto

1 recensioni sufficienti

2025
2025

Recensione

EightAndHalf di EightAndHalf
5 stelle

Erano Brian De Palma e Andy Warhol (con Paul Morrissey) quelli che con lo split screen creavano intere storie e impianti figurativi sperimentali (Dyonisus in 69', The Chelsea Girls), e la duplicità delle immagini era un motivo di ritrattamento dell'engagement spettatoriale, diviso da una parte e dall'altra e mai abbracciato dall'immagine nel suo complesso. Lo spettatore doveva fare…

leggi tutto
Recensione
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito