Espandi menu
cerca
I Play Mother - Il gioco del male

Regia di Brad Watson vedi scheda film

Recensioni

L'autore

alan smithee

alan smithee

Iscritto dal 6 maggio 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 335
  • Post 224
  • Recensioni 7072
  • Playlist 21
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su I Play Mother - Il gioco del male

di alan smithee
2 stelle

locandina

I Play Mother - Il gioco del male (2024): locandina

AL CINEMA

Scampoli di fine stagione che si rivelano filmetti del tutto rinunciabili....

Altro che il tanto strombazzato "cinema revolution".

In questo brutto horror si racconta del destino di due bimbi piccoli che, dopo la morte della madre biologica, vengono affidati in prova alle cure dei loro potenziali futuri genitori adottivi.

La prima adozione finisce malissimo, regalando al film un incipit che dovrebbe aiutare lo spettatore ad entrare in zona tensione, senza peraltro sortire grandi effetti tangibili.

La famiglia a cui i due fratellini vengono in seguito indirizzati, dopo le mille burocrazie del caso per poterseli "aggiudicare", formata da una donna ultraquarantenne e da un consorte decisamente più giovane, inizia presto a chiedersi se non ci sia qualcosa di più sinistro nel comportamento e nelle reazioni dei due bimbi, effettivamente piuttosto singolari.

Erin Ainsworth

I Play Mother - Il gioco del male (2024): Erin Ainsworth

Jax James

I Play Mother - Il gioco del male (2024): Jax James

Ad un certo punto la storia si fa promotrice di un inversione di ruoli genitoriali, ove la persona che accudisce diventa l'uomo, mentre la donna fa la manager e porta a casa i soldi.

Fino ad un finale effettivamente piuttosto a sorpresa, per arrivare al quale è tuttavia necessario scontare tutte le pene dello spettatore succube e disamorato di ogni risvolto narrativo, piatto e prevedibile.

Susanne Wuest

I Play Mother - Il gioco del male (2024): Susanne Wuest

locandina

I Play Mother - Il gioco del male (2024): locandina

Anche la regia, nelle mani di un BradWilson per nulla memorabile, scorre via senza lasciare memoria né traccia di alcuna originalità, mentre la protagonista femmine, Susanne Wuest, risulta effettivamente piuttosto inquietante, in linea con le dinamiche cangianti che caratterizzeranno i comportamenti del suo personaggio di moglie, madre e donna d'affari.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati