Espandi menu
cerca

Trama

Il film Teresa – La madre degli ultimi comincia a Calcutta, nell’agosto del 1948. Madre Teresa, allora madre superiora del convento delle suore di Loreto, attende con impazienza l’autorizzazione ufficiale che le consentirà di lasciare il monastero per fondare un nuovo ordine religioso. È convinta che la chiamata di Dio le imponga di uscire dalle mura protette e portare conforto agli ultimi, agli emarginati e ai più poveri tra i poveri. Ma proprio nel momento in cui sembra pronta a compiere questo passo decisivo, si trova davanti a un dilemma che la costringerà a mettere in discussione la propria fede, le proprie ambizioni e la stessa immagine che ha di sé.

Noomi Rapace nel film Teresa – La madre degli ultimi presta il volto e il corpo a una Teresa giovane, ambiziosa e determinata, ancora lontana dall’icona che sarebbe diventata, ma già sospesa tra autorità e compassione. Al suo fianco Sylvia Hoeks e Nikola Ristanovski. La sceneggiatura, firmata da Goce Smilevski, Elma Tataragi? e dalla stessa Mitevska, si concentra su sette giorni cruciali, in cui si intrecciano riflessione interiore e decisioni irrevocabili.

“Mi ci sono voluti venticinque anni per arrivare a questo film”, spiega la regista. “Ho scelto di raccontare non la Madre Teresa che tutti conosciamo, ma la donna di trentasette anni, severa, inflessibile e al tempo stesso materna oltre ogni misura. Ho deciso di mostrarla come una figura complessa, quasi una dirigente instancabile, consapevole della propria missione ma attraversata da dubbi e contraddizioni. La sua santità non la misuro nei modi, ma nelle azioni”.

Nata a Skopje, in Macedonia, Madre Teresa rappresenta anche l’anima multietnica di quella terra. Il film evita di ridurla a icona immacolata, restituendone invece la complessità: una donna tutt’altro che perfetta, ma straordinaria proprio nelle sue contraddizioni. Il film Teresa – La madre degli ultimi diventa così un ritratto che interroga la fede, la sorellanza e la maternità, ma anche il rapporto tra ambizione personale e dedizione assoluta agli altri.

Note

Continua qui: TERESA – LA MADRE DEGLI ULTIMI, IL CUORE DI UN’ICONA

 

Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è positiva

obyone di obyone
8 stelle

  Venezia 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. Qualche lustro fa lessi una biografia dedicata a Madre Teresa di Calcutta che mi lasciò turbato e che ora torna, un po' a sorpresa, ad emergere dal silenzio della memoria. Non immaginavo sarebbe stata utile per rileggere il nuovo film della regista macedone Teona Strugar Mitevska. Il suo "Mother" apre la sezione Orizzonti… leggi tutto

1 recensioni positive

Recensioni

La recensione più votata delle negative

alan smithee di alan smithee
2 stelle

  VENEZIA 82 - ORIZZONTI - FILM DI APERTURA Suor Maria Teresa si appresta, a fine anni '40, a lasciare il convento di St. Mary's, pronta a costituire a Calcutta la sua fondazione delle Missionarie della Carità, divenuta un fondamento di carità verso il prossimo, a quel tempo progetto ancora embrionale in attesa dei visti e nullaosta di un Vaticano burocratico piuttosto… leggi tutto

1 recensioni negative

2025
2025

Recensione

obyone di obyone
8 stelle

  Venezia 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. Qualche lustro fa lessi una biografia dedicata a Madre Teresa di Calcutta che mi lasciò turbato e che ora torna, un po' a sorpresa, ad emergere dal silenzio della memoria. Non immaginavo sarebbe stata utile per rileggere il nuovo film della regista macedone Teona Strugar Mitevska. Il suo "Mother" apre la sezione Orizzonti…

leggi tutto

Recensione

alan smithee di alan smithee
2 stelle

  VENEZIA 82 - ORIZZONTI - FILM DI APERTURA Suor Maria Teresa si appresta, a fine anni '40, a lasciare il convento di St. Mary's, pronta a costituire a Calcutta la sua fondazione delle Missionarie della Carità, divenuta un fondamento di carità verso il prossimo, a quel tempo progetto ancora embrionale in attesa dei visti e nullaosta di un Vaticano burocratico piuttosto…

leggi tutto
Recensione
Utile per 3 utenti
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito