Espandi menu
cerca
Essere o non essere

Regia di Alan Johnson vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 106
  • Post -
  • Recensioni 1913
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Essere o non essere

di claudio1959
7 stelle

Sicuramente questo remake un pò meno bello del film di Lubitsch, ma che ho trovato comunque decisamente divertente e godibile.

locandina

Essere o non essere (1983): locandina

Mel Brooks, Anne Bancroft

Essere o non essere (1983): Mel Brooks, Anne Bancroft

Anne Bancroft, Mel Brooks, Tim Matheson

Essere o non essere (1983): Anne Bancroft, Mel Brooks, Tim Matheson

Mel Brooks, Charles Durning

Essere o non essere (1983): Mel Brooks, Charles Durning

Mel Brooks, Anne Bancroft

Essere o non essere (1983): Mel Brooks, Anne Bancroft

Essere o non essere Stati Uniti d'America 1983 la trama: Frederick Bronski un attore teatrale, è membro del governo polacco in esilio a Londra durante l'occupazione tedesca del suo paese. Ritornato a Varsavia per eliminare una spia, riesce in seguito a espatriare con tutti i componenti della sua compagnia teatrale, aiutandosi con una incredibile serie di travestimenti. La recensione: Essere o non essere (To Be or Not to Be) è un film diretto da Alan Johnson, prodotto e interpretato da Mel Brooks. Soggetto di Melchior Lengyel, Ernst Lubitsch Sceneggiatura di Thomas Meehan, Ronny Graham Prodotto da Mel Brooks Fotografia di Gerald Hirschfeld Montaggio di Alan Balsam Effetti speciali di Jay Riddle Musiche di John Morris, Mel Brooks Scenografia di Terence Marsh. È il remake del 1983 di To be or not to be (titolo italiano: Vogliamo vivere!) di Ernst Lubitsch del 1942. Nel 1984 il film ha ricevuto una candidatura all'Oscar al migliore attore non protagonista (Charles Durning). Una godibilissima farsa, si sorride e si ride a crepapelle dal primo fotogramma all’ultimo. Una riuscita commedia di stampo teatrale che ha il pregio di riuscire a coniugare la leggerezza di Mel Brooks in un contesto storico drammatico. Lo script è di ottima fattura tratto dal film di Ernst Lubitsch, quindi non è originale e gli attori tutti in parte e ben affiatati a partire dai due protagonisti principali: Mel Brooks/Frederick Bronski e Anne Bancroft/Anna Bronski, coppia sulla scena e nella vita. La messa in scena è resa con grande classe e senso dello spettacolo, con canzoni godibili, che accompagnano le azioni rappresentate. Un film che ho visto volentieri, un ottimo intrattenimento e se si apprezza la raffinata comicità di Mel Brooks film obbligatorio. Bella la scena finale con gli attori che come in teatro salutano gli spettatori e vengono presentati tutti e indicati uno a uno con i loro nomi, così permettendo allo spettatore l’identificazione. Girato dopo “La pazza storia del mondo numero uno” del 1981 film di grana più grossa, questo diretto da Alan Johnson ha più stile. Interpreti e personaggi Mel Brooks: Frederick Bronski Anne Bancroft: Anna Bronski Tim Matheson: tenente Sobincki Charles Durning: colonnello Erhardt Christopher Lloyd: capitano Schultz José Ferrer: professor Siletski Ronny Graham: Sondheim Estelle Reiner: Gruba Zale Kessler: Bieler Jack Riley: Dobish Lewis J. Stadlen: Lupinski George Gaynes: Ravitch George Wyner: Ratkowski James Haake: Sacha Kinki Earl Boen: dottor Boyarski

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati