Regia di Christopher Landon vedi scheda film
CM al Cinema (26)
Diretto da Christopher Landon, noto per aver mescolato horror e commedia in Auguri per la tua morte e Freaky, tenta di muoversi su binari più tesi e drammatici, ma senza mai trovare un vero equilibrio narrativo.
La premessa, sulla carta, è intrigante: Violet, madre vedova e ancora fragile per la perdita del marito, accetta un appuntamento con Henry. Durante la loro cena, però, la serata prende una piega inquietante: messaggi anonimi iniziano ad arrivare sul telefono di Violet, imponendole un terribile dilemma morale. Per salvare suo figlio e sua sorella, dovrà compiere un gesto estremo: uccidere l’uomo seduto di fronte a lei.
Drop - Accetta o rifiuta (2025): Meghann Fahy
Purtroppo, ciò che potrebbe essere un serrato thriller psicologico si perde presto tra meccanismi narrativi troppo prevedibili e scelte stilistiche piatte. Landon si affida a una regia pulita ma scolastica, priva di tensione vera, lasciando che la forza del soggetto si disperda in dialoghi generici e situazioni forzate. La sceneggiatura, anziché scavare nella psiche della protagonista, si limita a esporre una sequenza di eventi che scivolano via senza lasciare il segno.
Non aiutano alcune performance sottotono: Meghann Fahy fa il possibile per rendere credibile Violet, ma il suo tormento interiore resta spesso abbozzato. Anche Brandon Sklenar, nel ruolo di Henry, manca di sfumature e ambiguità, rendendo difficile appassionarsi al destino dei personaggi.
Drop: Accetta o Rifiuta sembra accontentarsi di essere un thriller da una sera e via, quando avrebbe potuto osare di più. Le tematiche del controllo, del ricatto e della moralità sono appena sfiorate, e la tensione promessa dal concept iniziale non decolla mai davvero. Il risultato è un film che, nonostante le premesse promettenti, non riesce a coinvolgere né a sorprendere.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta