Regia di Luca Guadagnino vedi scheda film
Una professoressa di Yale, una dottoranda, un altro professore e la confessione della seconda, che rivela alla prima di essere stata molestata dal terzo, il quale viene giustamente (?) licenziato. Luca Guadagnino coinvolge Julia Roberts e Andrew Garfield, ma non li sfrutta al meglio.
Una professoressa di Yale, una dottoranda, con gusti sessuale dichiaratamente lesbici, un altro professore e la confessione della seconda, che rivela alla prima di essere stata molestata dal terzo, il quale viene giustamente (?) licenziato, anche se lui si difende dicendo che, pur avendo la fama di prof che amoreggia con le sue studentesse (storia vecchia, ma sempre funzionale), aveva portato a casa sua la ragazza perché sembra che avesse copiato una tesi. Il nostro regista, Luca Guadagnino, ancora in un lavoro americano, coinvolge i bravi attori Julia Roberts e Andrew Garfield, ma non li sfrutta al meglio, benché Julia Roberts, resa quasi irriconoscibile in viso, ma comunque in parte, resta sempre un bel vedere, specie quando la si vede sdraiata a letto. Certo, gli anni, di "PRETTY WOMAN" sono lontani, eppure Julia Roberts si difende bene, anche se di viso qui la imbruttiscono e le fanno indossare completi bianchi. Noiose le scene col marito di scena di Julia, che interpreta uno psicoterapeuta, perché l'attrice interpreta una donna che convive con un male, che le resta fedele nonostante tutto. Andrew Garfield con la barba resta simpatico, ne ha fatta di strada il'attore dai suoi cinefumetti dell'Uomo Ragno, nonostante passi per un molestatore e ha una scena assai forte con Julia.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta