Espandi menu
cerca
Diamanti

Regia di Ferzan Özpetek vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 105
  • Post -
  • Recensioni 1877
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Diamanti

di claudio1959
8 stelle

Diamanti è un inno all'operosità, alla forza e all'ingegno femminile, alla sua resilienza e capacità di rinascere, Ozpetek tocca con leggerezza e profondità temi cari al mondo delle donne, ma non indifferenti neanche a quello degli uomini.

Jasmine Trinca, Luisa Ranieri, Ferzan Özpetek

Diamanti (2024): Jasmine Trinca, Luisa Ranieri, Ferzan Özpetek

Jasmine Trinca, Geppi Cucciari, Anna Ferzetti

Diamanti (2024): Jasmine Trinca, Geppi Cucciari, Anna Ferzetti

Kasia Smutniak

Diamanti (2024): Kasia Smutniak

Geppi Cucciari, Paola Minaccioni, Anna Ferzetti, Loredana Cannata, Lunetta Savino, Nicole Grimaudo

Diamanti (2024): Geppi Cucciari, Paola Minaccioni, Anna Ferzetti, Loredana Cannata, Lunetta Savino, Nicole Grimaudo

Paola Minaccioni, Anna Ferzetti, Geppi Cucciari, Loredana Cannata, Lunetta Savino

Diamanti (2024): Paola Minaccioni, Anna Ferzetti, Geppi Cucciari, Loredana Cannata, Lunetta Savino

Diamanti Italia 2024 la trama: Un regista richiama le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato. Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto. Le scruta, prende appunti, si fa ispirare, finché la sua fantasia non le catapulta in un’altra era, in un passato dove il sordo rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato solo da donne, dove gli uomini hanno ruoli minori e il cinema può essere raccontato da un altro punto di vista: quello dei costumi. Tra solitudini, passioni, ansie, mancanze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si uniscono , così come la vita delle attrici con quella dei personaggi, la competizione con la sorellanza, il visibile con l’invisibile.Tutto questo ha un nome vita. La recensione: Diamanti è un film diretto da Ferzan Özpetek. Sceneggiatura di Elisa Casseri, Carlotta Corradi, Ferzan Özpetek Prodotto da Marco Belardi Produttore esecutivo Enrico Venti Casa di produzione GreenBoo Production, Faros Film, Vision Distribution, Ministero della Cultura Distribuzione in Italia Vision Distribution Fotografia di Gian Filippo Corticelli Montaggio di Pietro Morana Musiche di Giuliano Taviani, Carmelo Travia Scenografia di Deniz Göktürk Kobanbay. In questo film recita un cast corale che ha tra le protagoniste diciotto attrici italiane. La canzone tema del film è interpretata da Giorgia che ritorna a collaborare con il regista italo-turco dopo Gocce di memoria per il film La finestra di fronte. Il film contiene anche la canzone "L'amore vero", inedito di Matteo Mancini e Gianni Bindi interpretato da Mina. Un film corale capace di descrivere il mondo femminile da parte di un Ferzan Özpetek particolarmente ispirato con un sontuoso cast di attrici che sotto la direzione del regista lavorano in grande armonia tra di loro e danno vita ad una pellicola che celebra la “Sorellanza”. Un “Vaginodromo”, come lo definisce in modo ardito, ma tremendamente efficace Geppi Cucciari/ Fausta seduta tra le invitate di Luisa Ranieri/Alberta Canova e Jasmine Trinca/Gabriella Canova, per parlare in giardino del nuovo film del regista. Il lauto pasto molto ben preparato da Mara Venier/Silvana le lasagne cucinate da lei un must assoluto. Puro metacinema che ci fa intendere che i “Diamanti” del film sono le Donne forti coese tra di loro, che piangono e soffrono, ma hanno la capacità di superare i momenti cupi, spirito di resilienza, capacità di sacrificio ed indomito coraggio. Il film esplora la capacità delle donne di unirsi e di raggiungere insieme un obiettivo comune. Tanti sono i temi toccati da questo catartico film su tutto e tutti il sentimento dell’amore, il riscatto sociale, il femminismo e la violenza domestica, molto ben interpretata da Milena Mancini/Nicoletta e Vinicio Marchioni/Bruno il marito nella finzione scenica e nella vita. Il film è sicuramente importante nella filmografia di Ferzan Özpetek, il suo “Effetto notte” di Francois Truffaut, però è girato in modo leggero e soave, ma mai superficiale. Questo film privilegia il concetto importante di gruppo, anche se ogni personaggio possiede la sua storia e le esperienze personali, ma tutto viene vivisezionato nel dettaglio, con riuscite scene domestiche, poche inquadrature per capire a fondo le varie dinamiche familiari. Ci sono molte scene drammatiche nel film, la più intensa il confronto tra le sorelle Canova a causa di un lutto non ancora elaborato al meglio da Alberta e Gabriella. In ogni caso il tono che domina il film rimane quello leggero da commedia sarcastica ben incarnato da Geppi Cucciari/ Fausta la guida ironica del film. Una pellicola molto godibile ben girata e si vede che tutti i componenti del cast sono affiatati e ben diretti dalla solida regia di Ferzan Özpetek. Commovente e sincera la dedica finale, il regista cita ed aggiunge idealmente Virna Lisi, Monica Vitti e Mariangela Melato tre grandi attrici scomparse, questo film non lo hanno potuto girare né vivere, ma chissà che nei “Campi del Signore” questa partecipazione possa avvenire, perché il cinema sopravvive a tutto e tutti e i volti degli attori vivranno in eterno per la gioia degli spettatori che si passeranno il testimone di una corsa che non avrà mai fine, perché la vita inevitabilmente finisce, ma quello che rimarrà per sempre sarà IL CINEMA. Interpreti e personaggi Luisa Ranieri: Alberta Canova Jasmine Trinca: Gabriella Canova Vanessa Scalera: Bianca Vega Sara Bosi: Giuseppina Loredana Cannata: Rita, moglie dell'investitore Geppi Cucciari: Fausta Anna Ferzetti: Paolina Aurora Giovinazzo: Beatrice Nicole Grimaudo: Carlotta, tingitrice Milena Mancini: Nicoletta Paola Minaccioni: Nina Elena Sofia Ricci: se stessa Lunetta Savino: Eleonora Carla Signoris: Alida Borghese Kasia Smutniak: Sofia Volpi Mara Venier: Silvana Giselda Volodi: Franca Zinzi, costumista di teatro Milena Vukotic: zia Olga Stefano Accorsi: Lorenzo, regista premio Oscar Luca Barbarossa: Lucio, marito di Gabriella Vinicio Marchioni: Bruno, marito di Nicoletta Valerio Morigi: Marco, marito di Nina Edoardo Purgatori: Ennio, il segretario Carmine Recano: Leonardo Cavani, investitore Ferzan Özpetek: se stesso

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati