Espandi menu
cerca
Heretic

Regia di Scott Beck, Bryan Woods vedi scheda film

Recensioni

L'autore

axe

axe

Iscritto dal 23 marzo 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 30
  • Post -
  • Recensioni 1553
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Heretic

di axe
6 stelle

Paxton e Barnes, due ragazze mormoni, girano per le strade di una cittadina statunitense facendo visita a persone che hanno espresso interesse per la loro religione, con l'intento di spingerle ad abbracciarla, tramite battesimo. Tra esse c'è anche il signor Reed, il quale vive in una magione isolata. L'uomo si mostra accogliente ed intesse con le ragazze un fitto dialogo di natura filosofica, sulla natura e lo scopo delle religioni, in attesa che la moglie serva una crostata di mirtilli in cottura nel forno. Alcuni particolari inquietanti insospettiscono Paxton e Barnes, le quali tentano di allontanarsi dalla casa; ma ciò viene impedito loro dall'uomo, che in realtà non ha alcuna moglie, ed è molto interessato a continuare il confronto con le giovani mormoni, spingendolo a conseguenze estreme. Discreto thriller diretto da Scott Beck e Bryan Woods, "Heretic" coinvolge lo spettatore proponendo uno schema non nuovo. Due ragazze indifese giungono nell'"antro del mostro" senza poterlo facilmente abbandonare. In questo caso, il "mostro" è un uomo di un certo spessore intellettuale. Reed è, infatti, uno studioso di religioni. Nulla ci è dato di sapere del suo passato; a conclusione del racconto, possiamo immaginare che egli, a seguito di lunghe elucubrazioni abbia elaborato una critica contro la religione in sè - non una specifica - per poi passare dalle idee ai fatti, per averne e darne prova scientifica. Avendo egli concluso che la finalità della religione è il controllo del fedele, si sostituisce di fatto ad una divinità esercitando tale prerogativa, nei confronti di donne le quali, forse attirate in trappola - come le due protagoniste - forse capitate per caso all'interno della sua sfera di potere, sono stati facili vittime di uno spietato predatore. La "hybris" di Reed, interpretato da un Hugh Grant decisamente in forma, è evidente. Egli non fornisce, infatti, una sua alternativa moralmente accettabile a quello che sostiene essere il fine delle religioni; oltre la critica, volendo anche coerente, ci sono un ego smisurato, perversione, brama di dominio contro soggetti per loro natura fragili. "Non è vero niente", afferma, ad un certo momento, un personaggio. Ed è così; per quanto Reed sia abile nell'esercitare l'arte del controllo, qualcosa gli sfugge e ciò lo conduce alla rovina. Paxton e Barnes sono interpretate rispettivamente dalle giovani attrici Chloe East e Sophie Thatcher. Barnes, più spigliata e decisa, ha a lungo l'iniziativa circa le azioni da compiere; Paxton, più timida ed impacciata, è, tuttavia, non meno determinata, nel cercare la salvezza. Il ritmo è irregolare; la prima parte del film può essere considerata una lunga premessa, molto ricca di dialoghi, ad una fase successiva, più movimentata. "Location" principale del racconto è la buia e misteriosa magione del signor Reed, la quale ha un notevole sviluppo ... sotterraneo. La tensione è costante durante l'intero racconto, poichè i modi affabili del sempre sorridente personaggio interpretato da Hugh Grant, in grado di conquistare lo spettatore, sembrano lasciare uno spiraglio per un epilogo non scontato, come quello che poi effettivamente il registra propone. Quando si palesa la conclusione, dunque, la tensione scende. "Heretic" è un buon prodotto d'intrattenimento; dissertazioni filosofiche, confronti e rivelazioni, per quanto interessanti, non conducono a conclusioni di particolare spessore, benchè coerenti con il pensiero di Reed. Al netto dell'interpretazione di Hugh Grant e del suddetto groviglio di teorie, è un classico racconto di intrappolamento in contesto ostile e conseguente ricerca di una via di fuga. Piacevole, ma non aggiunge molto al genere.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati