Regia di Eros Puglielli vedi scheda film
Cortina d'Ampezzo, periodo delle feste di fine anno. Lucio è un anziano sbruffone e pasticcione; suo nipote sta per sposare la figlia di una discografica calcolatrice, Patrizia, sull'orlo del fallimento. Mentre Lucio tenta di mandare a monte il matrimonio, arriva in paese la popstar fallita Dino Doni per fare da prestanome per l'azienda di Patrizia.
Operazione recupero, nostalgia o polpettone che dir si voglia, Cortina express lascia chiaramente intendere le sue ambizioni fin dai titoli di testa, smaccatamente ispirati alle grafiche degli anni Ottanta; il fatto poi che al centro del cast ci siano due interpreti fortemente legati al cinema vanziniano d'epoca come Isabella Ferrari (Sapore di mare, 1983) e soprattutto Christian De Sica, toglie qualsiasi eventuale dubbio ulteriore. Eros Puglielli ha voluto ripescare quel tipo di immaginario, quello dei primissimi cinepanettoni (anche il mitologico Vacanze di Natale è del 1983), per omaggiarlo a modo suo con una pellicola che si insinua nel famigerato appena citato filone vacanziero senza però spingersi più di tanto al di là degli standard di partenza di tale filone: per farla semplice, insomma, Cortina express tenta di raccontare la contemporaneità con una commedia ambientata sotto le feste di fine anno, utilizzando i prevedibili toni ridanciani e caricaturali, ma non quelli esasperati e grezzi dei lavori con protagonisti De Sica e Boldi. E infatti accanto al primo c'è qui Lillo, il prezzemolo del cinema italiano comico di questi anni, a formare una coppia non riuscitissima, ma funzionale al progetto. Tra gli altri attori da segnalare ci sono anche Paolo Calabresi, Veronika Logan e Marco Marzocca; la sceneggiatura è di Tommaso Renzoni, con la collaborazione del regista. Puglielli peraltro aveva già diretto Lillo al cinema, insieme a Greg, ne Gli idoli delle donne (2021). Presumibilmente per ottimizzare le spese (difficile pensare a un successo tanto travolgente da generare un sequel), Medusa e Be Water Film producono l'anno seguente Delitto sulle nevi (2025) in cui Puglielli ritrova De Sica, Lillo e Marzocca. 3/10.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta