Espandi menu
cerca
Superman

Regia di James Gunn vedi scheda film

Recensioni

L'autore

John_Nada1975

John_Nada1975

Iscritto dal 9 novembre 2023 Vai al suo profilo
  • Seguaci 7
  • Post -
  • Recensioni 481
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Superman

di John_Nada1975
2 stelle

Al netto di tutti i Cicciobotte e videotecari livornesi, come dell'Alano Smitho beniamino degli uomini nudisti, ho visto "Superman" 2025, di James Gunn, in un CAMrip(perché io non vado al cinema roba ormai da Testimoni di Geova, o da Amish, e io sono sempre stato un miscredente su tutto) in francese sottotitolato in ita, da 1920p ottimo e in cui risalta ancora di più la orrenda sovraesposizione e solarizzazione accecante con cui è volontariamente stato girato e fotografato. Voglio essere franco come sempre, è con poca possibilità di venire smentiti con argomenti odierni su cui Junger o Illich troverebbero certo sferzanti definizioni meglio di me, la versione peggiore di "Superman" che abbia mai visto e probabilmente di sempre, al cui confronto certamente il nero è cupo ma con senso dell'epica e straordinaria colonna sonora di Hans Zimmer, dico il "Man of Steel" di Zack Snyder sembra-è, al confronto-, un capolavoro assoluto del cinefumetto al livello di Richard Donner e Richard Lester. Talmente brutto, che Gunn pensa bene di inserirvi delle scimmie, così i critici come su FilmTV, potranno certamente scrivere che contiene anche "elementi alti kubrickiani". 

Ma perché è la peggiore?
Superman è il più importante dei supereroi, lo Zeus di una mitologia classica americana che è come la grecità pagana del mito di una società nella quale il fumetto ha rappresentato una delle più importanti forme di letteratura. Tutte cose che il cinema di oggi non è minimamente in grado di cogliere e ricreare, questo senso del "Mito" su cui lavorarono in maniera così eccellente negli anni settanta Donner, Lester, Salskind, e sceneggiatori del calibro di Mario Puzo, David e Leslie Newman, Robert Brenton, Tom Mankiewicz. E dei quali si riconoscono caratteristiche e tematiche, specie del primo e del terzo. Qui nel 2025 ormai cosa c'è? L'unica cosa che potrebbe fermare Superman è la Kryptonite. Uno dei fondamenti stessi di questa mitologia moderna ma ormai persino definibile come "neo-classica" . 
In questo film assurdo, Superman è ritratto invece al passo con i tempi in cui tutti devono mostrare via social le loro presunte "fragilità", e quindi è rappresentato come un eroe volante molto debole, le cui ossa possono rompersi e può facilmente perdere i combattimenti.
Nei fumetti DC e nei film precedenti: niente batte Superman, è proprio questo il fascino del personaggio, persino in quel brutto film di Singer il pedofilo riabilitato, con un Superman impersonato da qualcuno che è poi stato il peggiore Dylan Dog del cinema. Dylan Dog, cioè la estrema provincia padana del fumetto italico rispetto alla Metropolis dell'impero americano, però questo veniva lo stesso rispettato poiché è il fondamento del mito, persino nel peggiore "Superman III" soltanto la Kryptonite poteva renderlo umano e preda dell''ira derivata dall' impotenza e dalla frustrazione. Non puoi fargli una radiografia e trovare parti del corpo danneggiate. In questo film, Superman viene continuamente ferito e picchiato nemmeno fossimo in "Watchmen'',  È la rappresentazione più stupida di Superman di sempre. Per non parlare del fatto che la Justice League non si presenti mai per aiutarlo e l'attrice che interpreta Lois non è assolutamente all'altezza della parte. Non parliamo di Margot Kidder ma nemmeno di Amy Adams. Non puoi trapiantare la Maisel in Lois Lane e aspettarti che sia credibile. Aggiungete il bizzarro taglio di capelli a scodella e la personalità di Lanterna Verde e inizierete a considerare questo film come uno schiaffo in faccia a chiunque sia cresciuto con Superman, o i supereroi. Il film raffigura nel finale anche Super Girl come un'ubriacona per l'innegabile seguito e rappresentare la generazione 2000 esattamente come ci si aspetta dall'industria hollywoodiana, giusto per il gusto di farlo, in confronto al quale Helen Slater e Jeannot Szwarc diventeranno di sicuro Shakespeare.
È uno schiaffo in faccia a chiunque sia cresciuto con questi personaggi. Non è immaginabile di andare persino al cinema, a vedere questa ultima rivisitazione abusata di cui nessuno sentiva davvero il bisogno. Henry Cavill non sarà stato ChristopherReeve, ma al confronto di questo ultimo nottolone sembra George Reeves
E adesso stanno per massacrare ancora "I Fantastici 4",
esattamente quello che è stato qui sarà per l'ennesima volta anche lì. Con 20 volte enormi quantità di CGI.
Quante volte potranno scaldare ancora l'interesse e l'attesa del pubblico-"consumatore" con queste -sempre le stesse-, stanche, schifezze?
Il film del 1978 era un capolavoro sempre più divenuto chiaro, mano mano che passavano gli anni, i decenni, e si imponeva lo stile confusionario e fracassone Marvel, aveva un grande fascino nella sceneggiatura e nelle interpretazioni.
Oggi non sono in grado di realizzare più produzioni del genere, semplicemente perché il talento non c'è più.
Non ci penseranno nemmeno quando passerà in TV.
L'unico modo per liberarci di queste noiose schifezza sui supereroi e tornare ad avere almeno qualche film decente è quando tutti smetteranno di andarle a vedere. E soprattutto non essere parte del problema contribuendo economicamente in nessuna forma.
Lasciar perdere questo Superman, non guardare nemmeno più il reboot del 2006 citato in blu-ray 4k, che già aveva un'atmosfera spazzatura, neanche lontanamente paragonabile a "Superman" quello vero, i due film del 1978 e del 1980 che hanno saputo dimostrare di resistere alla prova del tempo, mentre a dimostrazione di ciò proprio quello del 2006 appare visivamente già vecchio. Non mi interessavano già allora i reboot in CGI, ho visto i sopravvalutati al ridicolo film per bambini e ragazzi de "I Guardiani della Galassia" Marvel, grazie al cielo ho affinato il sesto senso, sapevo ovviamente che il "Supermandi James Gunn sarebbe stato spazzatura, e lo è stato fiiguriamoci avvicinarsi pure ad un cinema a 10€ il biglietto, per vederlo. Il cinema ha perso tragicamente negli ultimi 10 anni almeno, la sua strada e il suo fascino, il cinema è adesso praticamente la stessa cosa dell'home cinema", potresti sederti in un auditorium con qualche film intelligente e difficilmente sarebbe pieno,
Chiedetevi infatti come mai "Superman il film" non ebbe mai così tanto odio nel 1978-1979, il nuovo "reboot" di "Superman" ne ha raccolto parecchio di odio,  e in meno di 24 ore. Tempi di social al netto che ovviamente sono amplificatori di tutto il peggio, rispetto ai settanta ed ottanta in cui si stava infinitamente meglio, con solo i telefoni a gettoni. 
"Superman"- Il Film" e "Superman II", visti entrambi tre volte tre al cinema ai tempi. Ma davvero oggi a parte Cicciobotte, ci sarebbe qualcuno che vorrebbe rivedere roba come questo e il cane Krypto, tre volte di seguito in sala cinematografica? 
Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati