Regia di Eric Rohmer vedi scheda film
Jean Renoir ed Henri Langlois parlano del cinema di Louis Lumiére.
Eric Rohmer fa le domande (e dirige la macchina da presa), mentre Henri Langlois, direttore della Cinematheque française, e Jean Renoir, decano dei registi francesi in attività nel 1968, rispondono. L'argomento è il cinema di Louis Lumiére: un cinema di pochi e fortunosi mezzi, caratterizzato però da un entusiasmo fuori dal comune; se la pellicola agli esordi del cinema aveva prezzi proibitivi e sembrava destinata a usurarsi irreparabilmente nel giro di pochi decenni, ecco che Lumiére decide di dedicarsi agli eventi più rappresentativi del mondo, raccontandoli in brevissimi lavori (generalmente intorno al minuto di durata) dal taglio meramente cronachistico. Nasce dunque prima il documentario del cinema a soggetto, come è noto, ma questo lavoro – sessantacinque minuti in tutto, inclusi numerosi inserti dalle opere di Lumiére – ci spiega anche il perché, tramite le dichiarazioni di due voci tra le più autorevoli sull'argomento; l'idea di avere a disposizione un mezzo così potente e rivoluzionario venne infatti immediatamente collegata alla possibilità di descrivere la realtà a beneficio dei posteri e dei contemporanei che quella realtà non potevano fruirla. Lumiére si recò quindi a girare in tutta la Francia, in mezza Europa (Napoli, Venezia, Londra, Madrid) e persino nel nuovo mondo, in Messico; le sue testimonianze si spinsero dal 1895 fino ai primissimi anni del ventesimo secolo, naturalmente ispirando una nutrita serie di seguaci: nasceva in questo modo il cinema. 6/10.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta