Regia di George Ovashvili vedi scheda film
La secessione dell'Abkhazia dalla Georgia ha diviso la famiglia di Tedo, un giovane che vive con la madre in un capanno vicino a Tbilisi. Ricorderemo per sempre lo sguardo malinconico e perso di questo povero ragazzo.
Di là dal fiume (2010): scena
Di là dal fiume (2010): locandina
Di là dal fiume Georgia 2009 la trama: Il dodicenne Tedo un ragazzo strabico vive con sua madre Keto in un capanno isolato nei pressi di Tblisi. Tedo e Kedo sono due rifugiati dell’Abchasia da quando il bambino era molto piccolo. La terribile guerra civile ha spazzato via tutto quello che possedevano e anche la speranza di un futuro dignitoso. Tedo intraprenderà un difficoltoso viaggio verso l’Abkhazia ove si trova il padre, alla ricerca di se stesso, della sua identità e delle sue origini. La recensione: Questo è il film potente e malinconico, un pugno nello stomaco, che lascia senza fiato e attoniti e ci svela la verità su un conflitto poco conosciuto. Un film altamente crudo e intriso di malinconica poesia, che ci fa riflettere sulla perdita della propria identità e dei confini. Ricorda il cinema neorealista dei nostri maestri Roberto Rossellini e Vittorio De Sica, con immagini bellissime e molto commoventi, da ricordare anche due scene in particolare il tentato stupro di una giovane ragazza in macchina e l’esecuzione a un posto di blocco militare di un povero uomo trucidato senza pietà e in modo crudele di fronte ai suoi familiari. Visto grazie alla lungimiranza della 30 Holding dvd rari e di qualità, un film introvabile e per questo averlo visto accresce la cultura e la passione di ogni vero cinefilo alla costante ricerca di un cinema a noi sconosciuto, ma che che ci deve appartenere. Di là dal fiume - Film (2009) Titolo originale: Gagma napiri Anno: 2009 Genere: drammatico (colore) Regia: George Ovashvili Cast completo di Di là dal fiume Cast: Tedo Bekhauri, Tamar Meskhi, Archil Tabukashvili, Temo Goginava, Lia Abuladze, Leila Khokhosadze, Nika Alajajev, Galoba Gambaria, Sopho Gvritishvili, Berdia Inckirveli, Jano Izoria, Magda Karsidze
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta