Regia di Filippo Conz vedi scheda film
Da vedere. Non solo per Valentina Lodovini.
Effettivamente, anche per me non è stato facile capire tutti i dialoghi.....Sarà il sonoro? Sarà la poca capacità dei nostri attori a volersi impegnare nella dizione? O sono i registi che continuano, immarcescibili, a credere che l'Italia sia formata tutta da gente che mastica di continuo dialetti toscani, laziali, campani, siciliani, pugliesi? Detto ciò, l'esperimento è stato un successo. Il confezionamento teatrale della storia (pur vista e rivista dal cinema molte volte) qui ha qualcosa di originale che si fa ricordare. Parlare di noi stessi fingendo che siano "gli altri" è un'ottima mossa. Un escamotage per vederci, e vedere l'altro, dal di fuori. Quindi più chiaramente. A tempo scaduto, ovviamente, fa ancora più male. Sempre meravigliosa Valentina Lodovini, più rotonda e sincera, da stringere a sè.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta