Regia di Howard Hawks vedi scheda film
Ventesimo secolo uno dei più bei film della screwball comedy, genere molto popolare negli anni 30/40 in America. Un ritmo indiavolato, innovativo per quei tempi, con Carole Lombard in “stato di grazia” , sceneggiato da Ben Hecht e magnificamente diretto da Howard Hawks.
Ventesimo secolo (1934): locandina
Ventesimo secolo (1934): John Barrymore, Etienne Girardot
Ventesimo secolo (1934): Carole Lombard, John Barrymore
Ventesimo secolo (1934): John Barrymore, Carole Lombard
Ventesimo secolo Stati Uniti d'America 1934 la trama: Oscar Jaffe un impresario di Broadway in crisi creativa e finanziaria cerca di convincere la sua ex amante Lily Garland, ormai diventata una famosa diva di Hollywood, a tornare da lui e aiutarlo a far risorgere e rilanciare la sua declinante carriera. La recensione: Ventesimo secolo è un film di Howard Hawks , interpretato da un grande del teatro come John Barrymore nel ruolo di un impresario di Broadway, geniale ma senza scrupoli, e da una delle più belle e brillanti attrici comiche della commedia sofisticata americana, Carole Lombard. Soggetto di dalla commedia Napoleon of Broadway di Charles Bruce Millholland Sceneggiatura di Ben Hecht, Charles MacArthur Prodotto da Howard Hawks Produttore esecutivo Harry Cohn Casa di produzione Columbia Pictures Distribuito in Italia da Columbia (1935) Fotografia di Joseph H. August Montaggio di Gene Havlick Musiche di Louis Silvers Costumi di Robert Kalloch. Un formidabile classico della commedia sofisticata americana, un film anticipatore dei tempi, un capolavoro assoluto del magistrale Howard Hawks, che incredibilmente non ebbe il giusto riconoscimento della critica e del pubblico nel 1934 anni di uscita nei cinema. John Barrymore/Oscar Jaffe e Carole Lombard/Mildred Plotka/Lily Garland sono superbi e spiritosi, con battute al fulmicotone e dialoghi scintillanti, senza un attimo di sosta e ad un ritmo vertiginoso in un b/n limpido. La sceneggiatura e’ il punto di forza del film firmata da Ben Hecht e Charles MacArthur. Molto acute le considerazioni sul mondo teatrale di quell’epoca fulgida, animata dagli artisti e dai produttori di quell’età dell’oro. Il film visto oggi incredibilmente è sempre moderno attuale e godibile per tutti coloro che amano il cinema, questo è un film obbligatorio, questo e tanti altri sono le basi, per avere una corretta visione dello spettacolo più affascinante del mondo “Il Gran cinematografo”. Interpreti e personaggi Carole Lombard: Mildred Plotka/Lily Garland John Barrymore: Oscar Jaffe Roscoe Karns: Owen O'Malley Walter Connolly: Olivier Webb Etienne Girardot: Matthew J. Clark Ralph Forbes: George Smith Dale Fuller: Sadie Charles Levison: Max Jacoby Clifford Thompson: Lockwood James P. Burtis: il conduttore del treno Gigi Parrish: Schutz Edgar Kennedy: McGonigle Ed Gargan: sceriffo Snoflake: facchino Herman Bing: primo barbuto Lee Kohlmar: secondo barbuto Pat Flaherty: Flannigan Billie Seward: Julie
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta