Regia di Luciano Salce vedi scheda film
I ragazzi di un liceo romano si dilettano tra scherzi ai professori e scorrazzate in motore; Luciano, uno di loro, si è innamorato della ragazza che svetta su un cartellone pubblicitario e muore dalla voglia di conoscerla. Ma la ragazza indossa un casco da moto e la ricerca della sua identità si fa complicata. Nel frattempo Luciano si avvicina sempre più ad Arianna, sua compagna di classe...
Nel 1986 viene promulgata una legge a dir poco rivoluzionaria per gli anarchici, indisciplinati italiani: quella che obbliga tutti i conducenti di motori a indossare il casco. L'anno seguente Luciano Salce, uno tra i registi nostrani più attenti (e feroci nella satira) al costume, gira Quelli del casco, una commediola sostanzialmente insignificante che gira attorno alla questione della suddetta legge. Purtroppo gli standard per il regista sono davvero bassissimi e dispiace che sia questa la sua ultima pellicola; d'altronde Salce era già malato (se ne andrà verso la fine del 1989) e la dice lunga anche il fatto che non compaia la sua firma né sul soggetto (di Peter Gonzalez), né sulla sceneggiatura (di Franco Bucceri) di questo film. In buona sostanza la fattura cinematografica del lavoro – la fotografia, in particolare, è di Erico Manczer – non è in grado di emanciparlo dalla sua natura intimamente televisiva: a una visione superficiale Quelli del casco può sembrare uno spin off del coevo Drive in (show comico di grande successo sulle reti berlusconiane) e, bisogna del resto aggiungere, è arduo immaginare di poter andare molto più in profondità di così. Rimane insomma di buono soltanto lo spunto di critica sociale da cui la trama prende i suoi passi; una critica che molto presto viene però azzerata da scenette barzellettistiche e dialoghi pseudogiovanilistici da mani nei capelli. Nel cast i nomi più rilevanti vengono spesi in parti laterali o comparsate: innanzitutto Paolo Panelli e Renzo Montagnani, ma anche Paolo Paoloni (il primo e indimenticabile megadirettore galattico di Fantozzi, girato d'altronde nel 1975 dallo stesso Salce), Riccardo Rossi, Daniela Poggi, Carmen Di Pietro, Anna Melato, Luigi De Filippo, la showgirl Luana Ravegnini e infine Salce, non accreditato, in un cameo nei panni del vescovo. A lungo questa pellicola è rimasta nel dimenticatoio, per riemergere dai meandri del web a fine 2024. 3/10.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta