Interessante riunione in sala di cinefili e cinofili che fanno convergere amori primari per il cinema e per i cani. Il film è commovente, ben fatto e imperdibile per chi condivide questo amore folle per il miglior amico dell'uomo e per i fratelli Lumiere.
Interessante riunione in sala di cinefili e cinofili che fanno convergere amori primari per il cinema e per i cani. Il film è commovente, ben fatto e imperdibile per chi condivide questo amore folle per il miglior amico dell'uomo e per i fratelli Lumiere.
Gli occhi di un cane sono una delle cose più belle che si possa guardare.
Le loro espressioni dolci, malinconiche, furbette, pretestuose e affamate sono come uno schermo cinematografico. Li si concentrano miriadi di emozioni, tanto più quando guardi gli occhi di un cane, BUCK, in questo caso il protagonista, e hai la fortuna di vederli in un mega schermo cinematografico, tutto si raddoppia, amplifica.
La storia di vita di questo mega cucciolo combinaguai, inizialmente abitante nella villa di un giudice a Santa Clara, evolve nella sua maturità con travagliate esperienze, cambi di padroni, in uno svolgimento e maturazione di un'anima che è in tutto uguale, anzi spesso migliore, di quella di un uomo.
Jack London con il romanzo aveva strappato i nostri cuori di giovani adolescenti, così come Bulgakov fece con Cuore di cane ed ora al cinema l'atto viene ricompiuto.
Lo sceneggiatore Green racconta come i valori del libro siano attualissimi e moderni ancora oggi dal 1907, nella sua prima stampa nel Saturday Evening Post.
"In molti non sapevano quale ruolo giocassero i cani in Alaska e quanto fossero importanti. London ha avuto il merito di raccontare attraverso le vicende di un cane quanto difficili e terribili fossero le reali condizioni che si vivevano a due passi dal Polo Nord. La sua è una storia di formazione che ha permesso e che permette tuttora di comprendere a quali esperienze non sempre belle si vada incontro prima di realizzarsi e di trovare la propria strada. Nella mia sceneggiatura ho cercato di non perdere di vista i temi universali trattati da London: la perdita di qualcosa o qualcuno, l'elaborazione della stessa, il valore della casa e lo sradicamento dalle proprie radici. Il viaggio di Buck altro non è che una metafora per il cammino percorso da tutti noi per diventare sempre più forti e trovare la migliore versione di noi stessi. Nonostante le diverse trasposizioni cinematografiche, nessun film ha saputo mai rendere lo spirito del romanzo dall'inizio alla fine: io ci ho provato scegliendo come prospettiva quella dello stesso Buck".
Dopo un rapimento dalla villa e la spedizione in Alska in piena corsa dell'oro, fortunatamente John Thornton trova il cucciolo, lo raccoglie e si prende cura di lui. In breve tempo, i due diventano amici inseparabili e per Buck ha inizio la più grande avventura della sua vita.
Quella che gli permetterà davvero di capire qual è il suo vero posto nel mondo.
Meglio con i suoi simili lupi che con gli esseri umani: come dargli torto!!!
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta