Espandi menu
cerca
Gastone

Regia di Mario Bonnard vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 106
  • Post -
  • Recensioni 1913
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Gastone

di claudio1959
8 stelle

Il tenero e riuscito omaggio di Alberto Sordi a Ettore Petrolini. Gastone un film sublime da recuperare assolutamente.

locandina

Gastone (1959): locandina

scena

Gastone (1959): scena

scena

Gastone (1959): scena

locandina

Gastone (1959): locandina

locandina

Gastone (1959): locandina

scena

Gastone (1959): scena

Gastone Italia 1960 la trama: Gastone un attore di varietà da poco, sogna le più grandi avventure, incontra Nannina e riesce a convincerla a farsi lanciare nel mondo dello spettacolo. Ma la ragazza, che ha veramente spiccate doti come cantante, una volta raggiunto il successo si dimentica del suo pigmalione.La recensione: Gastone è un film diretto da Mario Bonnard. Soggetto di Ettore Maria Margadonna e Luciana Corda Sceneggiatura di Oreste Biancoli, Mario Bonnard e Rodolfo Sonego Prodotto da Mario Cecchi Gori Distribuito in Italia da Variety Film Fotografia di Luciano Trasatti Montaggio di Eraldo Da Roma Musiche di Angelo Francesco Lavagnino Scenografia di Mario Chiari Costumi di Maria De Matteis. Alberto Sordi in questo film ci offre una interpretazione magistrale. Gastone diventa lui con la sua mimica e la sua capacità di calarsi nella parte totalmente. Il film risulta molto piacevole e scorrevole, con un colore caldo e pastoso. Una commedia dai due volti entrambi con le sembianze del popolare attore romano. Recita in modo ironico e malinconico il suo personaggio del varietà. Dove l’unica cosa che conta è emergere, senza tenere conto dei sentimenti delle persone. Un nostalgico omaggio alla commedia di Ettore Petrolini, con una mostruosa prova attoriale di Alberto Sordi, abilissimo nella mimica facciale e nelle mille sornione movenze. Il suo personaggio ha tante faccie. Molto bravi anche Vittorio De Sica/Il principe, Paolo Stoppa/Achille. Non solo di contorno le attrici bellissime: Anna Maria Ferrero/Nannina, Franca Marzi/Rosa, Chelo Alonso/Carmencita e Magali Noël la popolare Gradisca del capolavoro di Federico Fellini del 1973 “Amarcord”. La commedia è simpatica e fluida, diverte con un gran ritmo ed il cast sopra menzionato e’ ben assortito e gli stacchi musicali, molto ben inseriti nel tessuto della pellicola. Molto ben rappresentato inoltre un film che ci parla di ipocrisia latente e sulla mistificazione dei ruoli, ove ci sono finti signori, ma che non hanno il becco di un quattrino e fanno fatica ad arrivare a fine mese. Nella sua semplicità questo film mi ha molto emozionato e non credo di averlo mai visto, per questo felice di aver goduto di questa esperienza cinefila e di questa sublime visione. Interpreti e personaggi Alberto Sordi: Gastone Vittorio De Sica: il principe Anna Maria Ferrero: Nannina Franca Marzi: Rosa Chelo Alonso: Carmencita Magali Noël: Sonja Paolo Stoppa: Achille Livio Lorenzon: capitano Negri Tino Scotti: illusionista Nando Bruno: Michele Mimmo Palmara: impresario Mino Doro: Cavallini Salvo Libassi: commissario Salvatore Cafiero: Antonio Mario Frera: maestro Testa

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati