Espandi menu
cerca
C'era una volta in America

Regia di Sergio Leone vedi scheda film

Recensioni

L'autore

steno79

steno79

Iscritto dal 7 gennaio 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 246
  • Post 22
  • Recensioni 1814
  • Playlist 106
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su C'era una volta in America

di steno79
10 stelle

Superbo omaggio di Sergio Leone all'America e al cinema gangsteristico, nonchè vero e proprio culmine espressivo del suo cinema, anche se il regista aveva già realizzato diversi capolavori (purtroppo fu anche il suo ultimo film). Un intreccio proustiano di flashback, rimandi e salti temporali a tratti vertiginosi che, però, nella versione curata dal regista, si incastrano perfettamente gli uni negli altri e danno l'impressione di un'opera coerente, ben congegnata (non vi trovo i buchi di sceneggiatura di cui ha parlato qualche critico, oltre che vari utenti del sito). E' sorprendente la varietà di registri narrativi a cui ricorre il regista, in una vicenda che passa dal truce al triviale all'elegiaco, sempre mantenendo una forte connotazione epico-mitologica. Nella storia di un'amicizia avvelenata dal tradimento fra due delinquenti newyorchesi dagli anni '20 ai '60 Leone erige un vero e proprio monumento celebrativo al cinema americano classico, ai suoi temi ricorrenti e ai suoi modi espressivi, con una padronanza stilistica assoluta che ricapitola tutto il meglio della Trilogia del dollaro e di C'era una volta il west, comprese le tipiche dilatazioni temporali da lui così amate anche in altri contesti. Forse c'è qualche compiacimento e qualche eccesso di scrittura qua e là, ma la potenza della visione complessiva è tale da renderli, a mio avviso, insignificanti. Nel cast eccellenti Robert De Niro e James Woods in due interpretazioni impressionanti per ampiezza di registro su due personaggi che interpretano dalla gioventù alla vecchiaia, con un De Niro degno dei suoi migliori risultati con Scorsese, un pò meno calibrata Elizabeth McGovern, memorabile Tuesday Weld e buone anche le prove dei giovani interpreti fra cui una Jennifer Connelly agli esordi. Splendida come sempre la colonna sonora di Ennio Morricone, qui davvero da brivido. Uno dei migliori film del decennio Ottanta, senz'ombra di dubbio, e il canto del cigno di un maestro che avrebbe meritato una carriera più prolifica e più tempo disponibile per regalare ai suoi fan altri capolavori. Tagliato selvaggiamente all'epoca della sua uscita in America dal produttore Arnon Milchan per una versione ingiudicabile e per fortuna definitivamente cestinata al giorno d'oggi, adesso esiste anche in una versione di oltre quattro ore presentata dagli eredi al festival di Cannes con scene aggiuntive che non erano state montate, ma che non può essere considerata una Director's cut, tanto che secondo me vale la pena rivederlo unicamente nella versione voluta da Leone di 220 minuti. 

Voto 10/10

scena

C'era una volta in America (1984): scena

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati